PILLOLE
DI MEDICINA TELEMATICA
Periodico di aggiornamento e varie attualita'

(a cura di Daniele Zamperinimd8708@mclink.it, Amedeo Schipanimc4730@mclink.it, Massimo Angelonimc1448@mclink.it)

Il file viene inviato gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta. E' sufficiente comunicarlo ad uno dei redattori.

Visitate anche le altre pagine del sito, sono ricche di informazioni!
INDICE GENERALE
RECENSIONI
NEWS
 PESCE: DUE O PIU' VOLTE A SETTIMANA RIDUCE RISCHIO TUMORI
 INFLUENZA: IN AUTUNNO AVREMO L'ANTIDOTO SPRAY
 CANCRO: LEZIONI DI CUCINA PREVENTIVA PER MILLE DONNE A RISCHIO
 ESTETICA: ENTRO 5 ANNI 'CAMBIEREMO' PELLE VECCHIA CON GIOVANE
 INTERNET: PSICHIATRI CLASSIFICANO LA SINDROME DA DIPENDENZA
 BIONICA: UN PERNO NEL FEMORE E' L'ANTI-FRATTURA
 FARMACI: IN AUMENTO I CONSUMI IN ITALIA
 EPATITE C: INTERFERONE PIU' EFFICACE SE QUOTIDIANO
 INFARTO: RISCHIO PIU' ELEVATO DEL 40% NELLE PRIME ORE MATTINO
 MEDICINA: COCAINA INIBISCE MENTE PER UN MESE DA ULTIMA DOSE
 MASTICARE GOMME RENDE PIU' INTELLIGENTI, PSICOLOGO TEDESCO
 PIOGLITAZONE APPROVATO PER LA TERAPIA UNA VOLTA AL GIORNO
 UNA CIOCCOLATA AL GIORNO LEVA IL MEDICO DI TORNO

 APPROFONDIMENTI

 NORMATIVA
 CONGRESSI E CONVEGNI
Aggiornato l' elenco dei convegni

 PILLOLE D'ALTRI TEMPI

VARIE UTILITA'


Pillole di buonumore 1
L'agopuntura  e' un ottimo rimedio medico. Non ho mai visto un porcospino ammalato.


PILLOLE

VEGETALI EVIDENCE-BASED E DIABETE
Premessa. Bandolier (un’organizzazione che si occupa di Evidence Based Medicine, N.d.r.) è affascinata dagli studi di alta qualità che associano il comportamento, soprattutto il mangiare e il bere, con le conseguenze sulla salute. Tali studi non possono provare un legame, semplicemente suggeriscono un’associazione. Possono esserci variabili che confondono o fattori cui nessuno ha ancora pensato, e i legami possono non essere ti tipo causale. Ma, quando vengono fuori modelli coerenti che collegano un tipo di comportamento a buoni risultati sulla salute, e quando il trial randomizzato “definitivo” non può mai essere fatto, dobbiamo chiederci quando l’evidenza è sufficiente per farci cambiare comportamento. Ciò può comprendere non solo la forza delle prove disponibili, ma anche le nostre stesse speranze, i timori, e i pregiudizi. Noi possiamo temere il cancro più delle malattie di cuore, o il diabete più di entrambi. In questo c’è pregiudizio. Bandolier apprezza i vegetali e le insalate, così ha posto attenzione ad uno studio che associa il consumo annuale di vegetali in insalata con un diminuito rischio di diabete, specialmente quando lo studio è grosso e ben fatto.
Studio. Lo studio (pubblicato sul numero di aprile 1999 del Journal of Clinical Epidemiology), fa parte dello Isle of Ely Study (portato avanti da Cambridge), che sta studiando in modo prospettico l’eziologia del diabete di tipo II. Da un campione di popolazione di età tra i 40 e i 64 anni selezionato in modo casuale, e dopo aver escluso le persone con diabete e quelli che si erano spostati, furono incluse nello studio 1122 persone (il 73% di quelle a cui era stato chiesto di partecipare). Queste vennero al centro di screening e furono sottoposte a un test standard di tolleranza al glucosio con 75 grammi di glucosio orale, a un sacco di misurazioni e domande; in particolare risposero ad una serie di domande riguardo il loro consumo di cibo. I dati sulla frequenza di consumo dei cibi furono codificati nelle ampie categorie di “frequente” (= consumo giornaliero di cibo per gran parte dei giorni) e “non frequente”. La frutta, i vegetali crudi e da insalata furono divisi negli ampi raggruppamenti di “frequente tutto l’anno”, “frequente solo in estate” e “ non frequente per tutto l’anno”.
Risultati. 51 persone, (= 4.5%), erano affette da diabete mellito non insulino-dipendente (NIDDM) e 188, (= 7%), avevano una ridotta tolleranza al glucosio, secondo i criteri dell’OMS. Queste persone erano più vecchie, più grasse e meno attive di quelle con normale test di tolleranza al glucosio.
Coloro che mangiavano vegetali da insalata frequentemente durante tutto l’anno avevano un’incidenza di ridotta tolleranza al glucosio minore (13%) rispetto a quelli che ne mangiavano con meno frequenza (17%). Ancora più importante, però, fu l’incidenza di NIDDM, che era solo dell’1% tra coloro che mangiavano vegetali da insalata frequentemente durante tutto l’anno, in confronto a quasi il 6% tra coloro che durante l’anno ne mangiavano non frequentemente. I risultati per il consumo di vegetali da insalata rimasero significativi anche dopo vari aggiustamenti. Ciò fu evidente nelle persone che non erano in soprappeso. Il consumo frequente di frutta non fu associato in modo significativo con una minore incidenza di diabete.
Commento. Un altro mattone sulla parete del mangiare sano e vivere in salute evidence-based. Le prove, che associano il consumo di vegetali ad un effetto protettivo contro le brutte cose che accadono alla salute di un individuo, continuano a crescere. Mangiare vegetali sembra proteggere dalle malattie cardiache e dall’ictus, probabilmente protegge da alcuni tipi di cancro, e adesso è implicato nella protezione dallo sviluppo del diabete.
Sarebbe interessante speculare se cambiamenti significativi nello stile di vita potrebbero contribuire a ridurre la richiesta di cure mediche. Se le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete sono i principali consumatori di risorse sanitarie, e l’incidenza di queste malattie si riducesse perché mangiamo più vegetali, di che cosa moriremmo? O non consumeremmo invece più servizi sociali? Qualcuno deve aver organizzato tutto ciò.
Bandolier, 10 luglio 1999
Torna all'inizio

L’HELICOBACTER PYLORI NON E’ ASSOCIATO CON LE MANIFESTAZIONI DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO
229 pazienti con sintomi suggestivi di patologia del tratto digestivo superiore sono stati sottoposti a manometria esofagea, pH-metria delle 24 ore ed esofagogastroduodenoscopia con biopsie dell’antro gastrico, della giunzione gastroesofagea e dell’esofago distale. In questi, ed in altri 114 pazienti con adenocarcinoma dell’esofago e della giunzione gastroesofagea, è stata determinata la presenza di Helicobacter pylori con la colorazione di Giemsa. La presenza di malattia da reflusso gastroesofageo, definito come anormale esposizione dell’esofago all’acido, e le sue manifestazioni (flogosi del cardias, esofagite erosiva, metaplasma intestinale limitata alla giunzione gastroesofagea, esofago di Barrett e adenocarcinoma dell’esofago e della giunzione gastroesofagea) sono state messe in correlazione con la presenza di H. pylori.
Risultati. L’H. pylori è stato trovato nei campioni bioptici dell’antro gastrico nel 14.0% (32/229) dei pazienti con patologia benigna. Esso non era in relazione con i vari aspetti della malattia da reflusso gastroesofageo, compresi l’anormale esposizione esofagea all’acido, l’esofagite erosiva o l’esofago di Barrett. La presenza di mucosa del cardias infiammata a livello della giunzione gastroesofagea (cardite) era inversamente correlata all’infezione da H. pylori e fortemente associata con un’aumentata esposizione dell’esofago all’acido. Non c’era associazione tra la presenza di metaplasia intestinale e l’infezione da H. pylori. L’H. pylori è stato trovato in 22 (19.3%) dei 114 pazienti con adenocarinoma esofageo, una prevalenza non diversa da quella dell’H. pilori nei pazienti con patologia benigna.
Conclusioni. L’H. Pylori non ha un ruolo nella patogenesi della malattia da reflusso gastroesofageo o delle sue complicanze.
Archives of Surgery, luglio 1999
Torna all'inizio

SULL’EFFICACIA DELL’AGOPUNTURA
Il Comitato di Consenso del National Institute of Healt (USA) (composto da studiosi esperti non direttamente interessati al problema) ha esaminato con una particolare procedura (discussione pubblica, seguita da conclusioni discusse riservatamente) gli studi più importanti finora effettuati sull’agopuntura nel periodo tra il 1970 e il 1997.
Le conclusioni sono state le seguenti:
L’agopuntura è largamente usata negli USA come misura terapeutica. Ci sono stati molti studi riguardanti la sua potenziale utilità ma molti di essi sono viziati da evidenti difetti nell’organizzazione o nella progettazione dello studio, oppure da scarsa numerosità dei campioni studiati. Ulteriore complicazione deriva inoltre dal fatto che esistono obiettive difficoltà nell’individuazione e nell’organizzazione di controlli idonei: sia gruppi con trattamento placebo, sia quelli con trattamenti mediante “finta agopuntura”. Malgrado ciò sono emersi risultati che, pur non conclusivi, appaiono promettenti, dimostrando l’efficacia del trattamento in alcune condizioni quali la nausea e vomito post-operatori o post-chemioterapia, o nel dolore dentario e post-operatorio. La Commissione conclude pure per una potenziale utilità, come terapia aggiuntiva, in condizioni quali la tossicodipendenza, la riabilitazione dei casi di ictus, le cefalee, i crampi mestruali, il gomito del tennista, la fibromialgia, il dolore miofasciale, la sindrome del tunnel carpale, l’asma. In queste condizioni morbose l’agopuntura può essere inserita in programmi di trattamento multifattoriale o proposta come alternativa terapeutica accettabile. La ricerca ha evidenziato plausibili meccanismi d’azione, tra cui la liberazione di peptidi oppioidi e di altri peptidi attivi sul SN, nonché alcune modificazioni delle funzioni neuroendocrine. Si auspicano e si incoraggiano nuovi studi sull’argomento; è probabile, si conclude, che ulteriori ricerche rivelino ancora altri campi di utilità dell’agopuntura.
(JAMA, 1998; 280: 1518-1524, riportato su JAMA ed. it. Marzo 1999, disponibile su Web a: http://consensus.nih.gov )
Torna all'inizio

EFFETTI TERAPEUTICI NON IPOLILPEMIZZANTI DELLE STATINE
Gli inibitori dell’HMG-CoA reduttasi svolgono notoriamente un’azione ipolipemizzante e parallelamente un’azione antiaterosclerotica clinicamente importante. I due aspetti sono stati ritenuti strettamente connessi ma recenti studi hanno evidenziato come invece l’azione antiaterosclerotica sia parzialmente indipendente da quella ipolipemizzante. L’azione delle diverse statine non è sovrapponibile in quanto si rilevano discrete differenze nell’ambito della categoria.
Sono stati documentati: un’inibizione dell’esterificazione del colesterolo delle placche ateromasiche, e una stabilizzazione della placca per inibizione dell’attività proteolitica dei macrofagi; una diminuzione della proliferazione e della migrazione delle cellule muscolari lisce vasali; una diminuzione della proliferazione intimale; inoltre si è osservata una modulazione della formazione del trombo da parte delle piastrine, della secrezione e ossidazione delle lipoproteine, della produzione di ione superossido, della funzionalità delle cellule T, e altre azioni ancora in studio.
In conclusione le statine svolgono una efficace attività farmacologica mediante meccanismi complessi, non basati sulla sola riduzione dei livelli serici di colesterolo.
(S. bellosta e al., Metabolismo Oggi, n. 1, 1999)
Torna all'inizio

LA NEBBIA: SORGENTE SECONDARIA DI MICRORGANISMI
Da molti anni la nebbia è stata riconosciuta come importante fattore interferente con le condizioni di salute umane: è stata studiata sia dal punto di vista chimico (presenza di sostanze inquinanti) che fisiopatologico (effetto scatenante delle iperreattività bronchiali aspecifiche), attualmente se ne studia la componente biologica.
 E’ ampiamente noto come nell’aria esista normalmente un aerosol biologico che comprende una grande varietà di microrganismi, dai virus ai batteri, ai miceti. La concentrazione di questi microrganismi varia molto a seconda delle condizioni atmosferiche, della temperatura e dell’umidità dell’aria. Le turbolenze atmosferiche sono in grado di trasportare questi microrganismi a grandi distanze, anche se spesso in condizioni sfavorevoli alla loro riproduzione e sopravvivenza. E’ stato dimostrato il ruolo di alcuni batteri come agenti nucleanti (vale a dire come centro attorno al quale avviene la condensazione) nella formazione di cristalli di ghiaccio.
Le goccioline di nebbia vengono raccolte in condizione di sterilità e seminate in idonei terreni di coltura. Vengono poi identificati e contati i microrganismi in esse contenuti.  Sono stati evidenziati batteri del tipo Bacillus spp., Pseudomonas e Acintobacter, lieviti (Candida) e miceti del genere Aspergillus e Penicillium. La concentrazione dei vari microrganismi variava significativamente a seconda del PH e della temperatura della nebbia, con prevalenza dei miceti e dei batteri sporigeni in condizioni “difficili” e, al contrario, un aumentato numero di batteri vegetativi in caso di clima mite.
Complessivamente, paragonando i valori riscontrati in caso di nebbia con quanto osservabile in giorni invernali privi di nebbia, si è osservato che, malgrado una certa dispersione di valori, si raggiungevano, nel primo caso, concentrazioni batteriche maggiori fino a due ordini di grandezza rispetto ai giorni di aria chiara.
Si conclude che, contrariamente alle comuni cognizioni circa le capacità biocide dell’atmosfera, la nebbia può agire come mezzo di coltura sospeso in atmosfera, favorendo soprattutto la riproduzione dei microrganismi a rapida moltiplicazione, quali i batteri. La nebbia può costituire perciò una sorgente secondaria di microrganismi attivi, potenzialmente patogeni.
(P.Mandrioli, Aria, Ambiente & Salute, n.4, 1998).
Torna all'inizio

TESSUTO ADIPOSO COME ORGANO ENDOCRINO
Benché classicamente il tessuto adiposo sia stato considerato essenzialmente come un organo “deposito”, da parecchi anni ne sono state messe in evidenza funzioni metaboliche dapprima insospettate che permettono di considerarlo vero organo endocrino.
E’ noto come il tessuto adiposo sia distinto in due generi: il tessuto “bianco” (cellule con accumulo citoplasmatico di trigliceridi in un unico grande vacuolo che occupa quasi l’intera cellula, con il tipico effetto “a castone”) e il tessuto “bruno” (trigliceridi diffusi nel citoplasma in numerosi piccoli vacuoli, che ne facilitano l’utilizzazione metabolica).
E’ stato documentato come le cellule adipose rispondano a stimoli estrinseci al tessuto stesso (insulina, catecolamine, asse ipofisario anteriore) producendo in risposta numerosi mediatori chimici. In particolare viene prodotta l'adipsina (o fattore D) e altri due fattori (C3 e B) della via alternativa del complemento; inoltre l’angiotensinogeno, l’inibitore dell’attivatore del plasminogeno di tipo I, il fattore di necrosi tumorale (TNF-a), il CEPT (proteina che trasporta gli esteri del colesterolo) e infine la leptina. La produzione di leptina è specifica del tessuto adiposo ma questi, insieme al fegato, è la principale fonte di angiotensinogeno e CEPT.
E’ stato osservato che il TNF-a produce apoptosi (necrosi programmata) degli adipociti bruni; si ipotizza che questo fattore, prodotto in quantità aumentata dagli adipociti bianchi dei soggetti che sviluppano obesità, rappresenti inizialmente un tentativo di compenso, riducendo la massa adiposa bruna e aumentando la produzione di leptina (che svolge un’azione anoressizzante centrale). Col progredire dell’obesità si manifestano gli altri effetti metabolici (insulinoresistenza) che ne vanificano l’azione e aggiungono il quadro della tipica atrofia del tessuto bruno degli obesi.
Non sono ancora stati del tutto chiariti i complessi meccanismi che entrano in gioco nella secrezione di questi diversi fattori: studi sul topo hanno evidenziato come la leptina svolga un ruolo importante sia nella regolazione dell’appetito (sembra che una “resistenza” genetica all’azione della sostanza sia alle origini di certe forme di obesità); un ruolo importante verrebbe svolto anche nella regolazione di altri sistemi ormonali (surrenalici, tiroidei, sessuali ecc.).
Queste osservazioni possono offrire importanti indicazioni per la spiegazione di tanti quadri clinici nell’uomo, in cui all’obesità si affiancano dismetabolismi complessi e compromissione, ad esempio, dello sviluppo sessuale.
( E. Nisoli e al. “Metabolismo oggi” n.1, 1999)
Torna all'inizio


Pillole di buonumore 2
Quando due cuori si incontrano vuol dire... che c'e' confusione in sala operatoria!


NEWS
PESCE: DUE O PIU' VOLTE A SETTIMANA RIDUCE RISCHIO TUMORI 
Aviano, 15 lug. (Adnkronos)- Due o piu' porzioni a settimana di pesce riducono del 30-50% il rischio di tumori del tratto digestivo, come il cancro esofageo, dello stomaco, del colon o del retto. E' quanto afferma uno studio italo-spagnolo sul numero di luglio dell'American Journal of Clinic Nutrition, dopo aver comparato il consumo di pesce tra oltre 10mila pazienti ricoverati in ospedale con quello di circa 8mila persone senza cancro. E non solo. Il forte consumo di pesce e' risultato protettivo anche nei confronti dei tumori della laringe, dell'endometrio e delle ovaie, mentre non ha influenzato il rischio di linfoma, o di carcinoma del seno, del fegato, della cistifellea, della vescica, del rene o della tiroide. 
Diversi studi precedenti, scrivono gli autori guidati da Esteve Fernandez dell'universita' di Barcellona, avevano indicato il ruolo protettivo del pesce contro le malattie cardiovascolari, ma minor attenzione ''era stata prestata al ruolo del consumo di pesce nel rischio cancro''. ''Sostituire carne o formaggio con pesce due o piu' volte alla settimana -afferma l'epidemiologa Silvia Franceschi del Cro di Aviano che ha partecipato allo studio- riduce il rischio dei tumori di quasi il 50%''.
Torna alle News
Torna all'inizio
INFLUENZA: IN AUTUNNO AVREMO L'ANTIDOTO SPRAY 
Milano, 16 lug. (Adnkronos) - La prossima epidemia di influenza in Italia sara' simile alla precedente, ma questa volta i casi potranno essere inferiori ai 10 milioni di colpiti grazie all'arrivo dell'antidoto in polvere inalabile che dovrebbe essere in farmacia per l'autunno inoltrato. Lo comunica il professor Fabrizio Pregliasco, responsabile del centro di riferimento per l'influenza dell'universita' di Milano. 
''I ceppi contenuti nel vaccino che sara' disponibile da ottobre - spiega Pregliasco all'Adnkronos - sono A H3N2 Beijing, A H1N1 Sidney e B Beijing, quindi simili allo scorso anno: cinese-australiana. Il piano sanitario nazionale auspica il 75% di copertura vaccinale per gli ultra65anni, ma le nostre indagini danno uan previsione di non oltre il 45% di vaccinazioni per questa fascia di eta'''. 
''Pur prevedendo quindi un numero di casi intorno ai 10 milioni come lo scorso anno - sottolinea Pregliasco - la prossima stagione influenzale potra' essere mitigata dall'arrivo sul mercato dello zanamivir, inibitore della neuraminidasi. Si tratta di un farmaco in polvere inalabile che puo' essere assunto due volte al giorno entro le 36 ore dall'insorgenza dei sintomi''. 
Torna alle News
Torna all'inizio
CANCRO: LEZIONI DI CUCINA PREVENTIVA PER MILLE DONNE A RISCHIO 
Milano, 16 lug. (Adnkronos) - Corsi di cucina per donne che hanno avuto un cancro al seno prima dei 40 anni e loro sorelle ad alto rischio genetico in modo da riuscire a modificare il regime alimentare aumentando l'assunzione di fitoestrogeni e riducendo zuccheri, grassi, carni e cibi raffinati. Sono gia' 300 le donne che hanno contattato l'Istituto Tumori di Milano dopo l'appello del centro di epidemiologia a questa prevenzione dietetica, e i ricercatori contano di arrivare a quota mille. 
L'equipe guidata dal dottor Franco Berrino ha ottenuto dei risultati estremamente interessanti sul ruolo della dieta nel determinare le alterazioni ormonali associate con un maggior rischio di carcinoma mammario. ''Con la dieta - ha detto Berrino - e' possibile, da un lato, ridurre i livelli di insulina, privilegiando alimenti integrali rispetto agli zuccheri raffinati e ai grassi, e, dall'altro, contrastare gli ormoni sessuali aumentando il consumo di alimenti ricchi di fitoestrogeni, sostanze vegetali che agiscono come estrogeni deboli, ma sono in grado di sostituirsi ai piu' forti ormoni sessuali sintetizzati dall'organismo, antagonizzandone l'azione. Competono con gli estrogeni forti impedendo loro di legarsi ai recettori ormonali e inibiscono gli enzimi che trasformano gli androgeni in estrogeni''. 
''Queste sostanze vegetali sono contenute nella soia, in tutti i legumi, nei semi (lino, sesamo), nei cereali integrali, nelle noci e nei frutti di bosco - dice Berrino - abbiamo condotto due studi uno su donne sane e un secondo in donne che avevano gia' avuto un carcinoma mammario per verificare se un intervento di dietoterapia fosse in grado di modificare il quadro ormonale.Le donne che hanno partecipato a questi studi venivano riunite due volte la settimana per vere e proprie lezioni di cucina, durante le quali imparavano ad impostare la loro alimentazione in modo diverso''.
Torna alle News
Torna all'inizio
ESTETICA: ENTRO 5 ANNI 'CAMBIEREMO' PELLE VECCHIA CON GIOVANE 
Padova 19 lug. - (Adnkronos) - Ringiovaniremo la nostra pelle sostituendola con una nuova piu' 'fresca'. Sara' possibile entro cinque anni grazie agli esperimenti in corso al centro di ingegneria tissutale dell'universita' di Padova che ha realizzato la pelle completa artificiale gia' applicata con successo in ustioni, ulcere e cicatrici. 
''Come al solito in medicina all'inizio ci si rivolge sempre alle patologie - spiega il professor Giovanni Abatangelo, direttore della cattedra di istologia dell'universita' di Padova e membro del comitato tecnico di Bionova - infatti non a caso l'epidermide e' stata prodotta per gli ustionati; poi abbiamo cominciato a produrre il derma sia per gli ustionati che per la cura delle ulcere. Ecco che siamo passati all'estetica, all'invecchiamento della cute e alla qualita' della vita''. 
''Abbiamo gia' la possibilita' di costruire una pelle completa e intera - dice Abatangelo - equilibrandola anche come miscela di colore. Possiamo quindi dedicarci al problema estetico ed entro 5-7 anni sara' possibile arrivare alla sostituzione della pelle invecchiata con una giovane in alcune parti del corpo. La realizzazione e' gia' possibile oggi, ma abbiamo problemi per la vascolarizzazione nel soggetto piu' anziano''.
Torna alle News
Torna all'inizio
INTERNET: PSICHIATRI CLASSIFICANO LA SINDROME DA DIPENDENZA 
Vienna, 19 lug. - (Adnkronos) - Debutta nei manuali psichiatrici di fine millennio una nuova malattia: la Sindrome da Internet Dipendenza. Cosi' i medici hanno classificato il complesso di disturbi, come disorientamento, senso di isolamento, per citare i piu' diffusi, provocati da un eccessivo ''net-surfing'' in rete. Chiunque trascorre oltre 38 ore alla settimana al computer, hanno spiegato alcuni specialisti alla Seconda Conferenza Internazionale di Psicoterapia in corso a Vienna, sicuramente e' destinato a sviluppare problemi psicologici.
Torna alle News
Torna all'inizio
BIONICA: UN PERNO NEL FEMORE E' L'ANTI-FRATTURA 
Roma, 24 lug. - (Adnkronos) - Progressi della bionica. Un perno metallico nel collo del femore inserito attraverso una sonda teleguidata che penetra dal ginocchio e' in grado di impedire eventuali fratture tipiche di una certa eta'. E' il risultato di uno studio internazionale applicato in Italia dal professor Wolfram Thomas presidente del comitato scientifico dell'Aila, associazione italiana per la lotta all'artrosi e all'osteoporosi. 
''L'intervento fa parte di un progetto internazionale tra chirurghi tedeschi, austriaci e svizzeri - dice Thomas - e viene effettuato tramite l'artroscopia attraverso il ginocchio inserendo una minisonda che percorre l'osso del femore fino al collo e vi applica un perno snodabile di 6-7 centimetri, che ha la funzione di stabilizzare la parte impedendo eventuali fratture''. 
''E' una chirurgia a distanza - spiega Thomas - che evita di intervenire direttamente sul collo del femore per evitare rischi determinati dall'incisione della cute, della fascia muscolare e dell'osso. Basta invece una piccola incisione a livello del ginocchio, in cui viene inserito un particolare tubo chirurgico teleguidato, che va a ristabilizzare l'osso 'indebolito'. I soggetti per cui e' indicato l'intervento sono di due tipi: quelli che hanno gia' subito la frattura di un femore e che quindi sono ad altissimo rischio per l'altro; quelli che mostrano agli esami strumentali una diminuzione della densita' ossea, cioe' un quadro di osteoporosi''
Torna alle News
Torna all'inizio
FARMACI: IN AUMENTO I CONSUMI IN ITALIA 
Roma, 28 lug. (Adnkronos) - Consumi di farmaci in aumento in Italia. Le ricette nei primi cinque mesi di quest'anno sono aumentate del 6,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche il valore medio per ricetta e' aumentato, di un +3%, mentre +10,5% si registra per la spesa farmaceutica netta a carico del Ssn (6.104 mld). Dalle proiezioni sull'intero anno risulta che il tetto di spesa sara' superato di 2 mila miliardi. I dati sono stati diffusi oggi da Federfarma, l'associazione che riunisce le 16 mila farmacie private che sottolinea inoltre un progressivo calo dell'incidenza del ticket sulla spesa farmaceutica (9,7 rispetto al 10,2 del '98 e al 10,5 del '97). 
Secondo Federfarma ''e' stato prescritto un maggior numero di ricette e quindi un maggior numero di farmaci anche perche' sono divenuti concedibili nuovi farmaci tra cui gli antidepressivi e, dall'inizio dell'anno, i farmaci per il trattamento dell'osteoporosi, patologia molto diffusa. Da meta' luglio '98 e' intervenuto un aumento del prezzo dei prodotti seguito da un ulteriore aumento nel luglio di quest'anno. Il valore medio ricetta e' aumentato ed e' destinato a lievitare ancora''. La regione con maggior numero di ricette pro-capite e' l'Umbria (2,86), seguita dalla Campania (2,84), la Sicilia (2,79), Abruzzo (2,66), Lazio e Liguria (2,65).
Torna alle News
Torna all'inizio
EPATITE C: INTERFERONE PIU' EFFICACE SE QUOTIDIANO 
Pavia, 2 ago. (Adnkronos) - Il trattamento quotidiano con interferone alpha nei pazienti colpiti dal virus dell'epatite C, rispetto al trattamento standard di 3 somministrazioni a settimana, sembra essere piu' efficace. E' quanto emerge da uno studio italiano pubblicato nel Clinical Drug Investigation e condotto dall'equipe del dottor Raffaele Bruno dell'Universita' di Pavia che ha preso in esame 100 pazienti affetti da epatite C cronica trattati per 12 mesi con 6 MU di interferone 3 volte alla settimana e con 3 MU di interferone tutti i giorni. L'84% dei pazienti trattati con la somministrazione quotidiana ha risposto alla terapia con interferone (negativizzazione della carica virale), rispetto al 42% di quelli trattati con terapia standard. Inoltre, anche il tasso di risposta dei pazienti che, per almeno sei mesi ha mantenuto un miglioramento, si e' raddoppiato (54,7% contro 23,8%).
Dopo 24 mesi, il 47% dei pazienti che aveva risposto al trattamento quotidiano con interferone ha manifestato un miglioramento istologico rispetto al 20% del gruppo standard. L'efficacia del trattamento, precisano gli autori, dipende solo dalla frequenza con cui viene somministrato il farmaco che aumenta l'attivita' antivirale e blocca l'uscita di quasi-specie.
Torna alle News
Torna all'inizio
INFARTO: RISCHIO PIU' ELEVATO DEL 40% NELLE PRIME ORE MATTINO 
Milano, 5 ago. (Adnkronos) - Il rischio di infarto miocardico e' piu' elevato del 40% nelle prime ore del mattino, tra le sei e le dieci, e quello della morte improvvisa del 29%. Lo evidenza una metanalisi di 30 lavori relativi alla distribuzione nel corso della giornata di infarti miocardici in 66.635 soggetti e di 19 lavori relativi al verificarsi di morte improvvisa in 19.390 individui. 
Ma l'influenza dei ritmi circadiani - si legge nel notiziario Searle on line - si fa sentire anche per l'ictus: una metanalisi di 31 pubblicazioni riguardanti 11.816 casi di ictus ha rilevato che tra le 6 e le 12 del mattino il rischio di un evento cerebrale aumenta del 79%, rispetto alle altre diciotto ore del giorno. 
Molti sono i meccanismi coinvolti che possono spiegare il fenomeno: anzitutto, prima del risveglio si ha un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, dovuto a un'attivazione del sistema nervoso simpatico; e contemporaneamente si verifica un aumento della concentrazione ematica di cortisolo e un'azione vasocostrittrice dovuta a un rialzo delle catecolamine circolanti. D'altra parte, nelle stesse ore l'attivita' fibrinolitica e' al minimo, mentre l'aggregabilita' piastrinica e' piu' pronunciata. Questo insieme di fattori favorirebbe la formazione di trombi e di conseguenti episodi ischemici. 
Da qui l'ipotesi di ottimizzare la terapia antipertensiva, tenendo presente questi fattori. Ipotesi che intende verificare lo studio Convince (Controlled Onset Verapamil Investigation of Cardiovascular Endpoints), il primo trial internazionale disegnato ''ad hoc'' per verificare appunto i vantaggi di un approccio cronoterapico nella cura dell'ipertensione arteriosa. 
Torna alle News
Torna all'inizio
MEDICINA: COCAINA INIBISCE MENTE PER UN MESE DA ULTIMA DOSE 
(ANSA) - Roma, 4 agosto - Gli effetti negativi dell'uso di cocaina sull'abilità manuale e la capacità di risolvere problemi o di reagire prontamente alle situazioni critiche si risentono fino ad un mese dopo l'assunzione della droga. 
E' quanto emerge da uno studio, condotto congiuntamente dell’Istituto Nazionale per l'Abuso di Droghe e la Johns Hopkins University, che ha confrontato le funzioni cognitive di 30 consumatori di cocaina con quelle di 21 persone che non hanno mai fatto uso di droghe, eccetto la nicotina, e che non avevano bevuto più di 4 bicchieri di alcol negli ultimi 30 giorni. I due gruppi erano simili per età, quoziente intellettivo e cultura. Inoltre, al momento del reclutamento, i soggetti che assumevano cocaina erano positivi al test delle urine, ma per essere ammessi hanno dovuto rinunciare all'uso di stupefacenti per un mese. Tramite una serie di questionari è stato infine stabilito da quanto tempo il soggetto si drogava, la quantità di droga assunta (grammi per settimana) e il numero di dosi alla settimana. L'elaborazione dei dati ha rivelato che ad incidere sul deficit cognitivo causato dall'abuso di cocaina è la quantità droga assunta alla settimana. Lo stupefacente inibisce la zona perifrontale del cervello, cioè l'area responsabile della concentrazione e del ragionamento e per poter osservare qualche miglioramento delle funzioni neurofisiologiche occorre che passino 28-29 giorni dall'ultima dose assunta.
Torna alle News
Torna all'inizio
MASTICARE GOMME RENDE PIU' INTELLIGENTI, PSICOLOGO TEDESCO 
(ANSA) - Berlino, 5 agosto - Coloro che hanno sempre pensato che il masticare gomme sia prerogativa di leggerezza e segno di superficialità e sufficienza forse dovranno ricredersi. 
Uno studio condotto dal ricercatore e psicologo tedesco Siegfried Lehrl ha infatti dimostrato che i movimenti di masticazione delle chewing-gum aumentano le capacità intellettive, accrescono la memoria e stimolano la comprensione. 
Lo studio - condotto su un campione di 123 persone e presentato oggi a Erlangen, in Baviera - ha rivelato che gli affezionati delle gomme riescono a ritenere almeno il 30 per cento in più di informazioni rispetto a chi non mastica. 
Sulla base di tali risultati, lo studioso ha sollecitato una revisione del comportamento nei riguardi degli studenti affezionati delle gomme, solitamente proibite a scuola.
Particolare non secondario: la ricerca è stata sostenuta e sponsorizzata dalla Federazione dei produttori di chewing-gum, che ha fornito le gomme da masticare impiegate nei test. L'idea dello studio era venuta a un gruppo di ricercatori dell’Università di Erlangen, dopo aver osservato che i ciclisti risultano essere più concentrati, rapidi e vigili. "Ci siamo chiesti come si potessero trasferire gli effetti positivi dei movimenti ripetuti in situazioni di apprendimento statico, come la scuola. Ed è stato così che siamo arrivati alle chewing-gum”, ha detto Lehrl.
Torna alle News
Torna all'inizio
PIOGLITAZONE APPROVATO PER LA TERAPIA DEL DIABETE TIPO 2
(PNN Pharmacotherapy Line, 16 July 1999). L'FDA ha oggi approvato il Pioglitazone per la terapia orale del diabete di tipo 2. Sviluppato dalla Takeda America, il Pioglitazone è il terzo agente sensibilizzante all'insulina, appartenente al gruppo del tiazolidinedione, che raggiunge il mercato USA. Esso è indicato per il trattamento una volta al giorno dei pazienti con diabete di tipo 2 in monoterapia o in combinazione con sulfaniluree, metformina o  insulina. Nei trials clinici 45 mg di Pioglitazone somministrati una volta al giorno hanno abbassato significativamente i livelli medi di glicemia a digiuno, in pazienti che non stavano già assumento farmaci antidiabetici, di 63.7 mg/dL. I livelli di emoglobina glicosilata sono scesi fino a 1.9 punti percentuali in meno rispetto ai valori basali. Inoltre, il Pioglitazone ha significativamente diminuito i livelli medi dei trigliceridi e aumentato i livelli medi di HDL sia in monoterapia che in combinazione. 
A causa dei problemi osservati col Troglitazone, sebbene  col Pioglitazone finora non sia stata rilevata tossicità, si raccomanda il monitoraggio degli enzimi epatici (all'inizio della terapia, ogni due mesi per il primo anno, e periodicamente dopo). Come con altri agenti che riducono l'insulino-resistenza, donne senza ovulazione in premenopausa possono andare incontro ad ovulazione una volta iniziata la terapia, col rischio di una gravidanza.
Gli effetti collaterali più frequenti riferiti nei trials clinici sono: sintomi di infezione del tratto respiratorio superiore, cefalea, sinusite, mialgia, disordini a carico dei denti, mal di gola. Sono stati riscontrati aumento di peso, edema e anemia. I pazienti che ricevono Pioglitazone in combinazione con  insulina o sulfaniluree possono essere a rischio di ipoglicemia, e può essere necessario ridurre la dose di insulina o di sulfaniluree. 
Torna alle News
Torna all'inizio
UNA CIOCCOLATA AL GIORNO LEVA IL MEDICO DI TORNO
NEW YORK, 6 agosto (Reuters Health). Il cioccolato, specialmente il cioccolato nero, contiene alti livelli di antiossidanti, il che suggerisce che questo dolce molto chiaccherato potrebbe oggi essere buono per voi. 
In un nuovo studio, è stato scoperto che il cioccolato ha un contenuto di catechine (un tipo di antiossidante) quattro volte superiore a quello del tè nero. Alcuni studi hanno suggerito che i bevitori di tè siano a minor rischio di malattie cardiovascolari e possibilmente di cancro, sebbene il collegamento non sia decisivo. Comunque, se l'effetto protettivo del tè sulla salute è dovuto alle catechine, il beneficio sulla salute può estendersi altrettanto bene al cioccolato, secondo il dr Ilja C.W. Arts, del National Institute of Public Health and Environment, Bilthoven, the Netherlands, e colleghi. Nello studio, i ricercatori olandesi hanno analizzato la quantità di sei diverse catechine, e hanno trovato che il cioccolato nero ne contiene la quantità maggiore, 53.5 mg di catechine per 100 grammi. Il cioccolato al latte ne contiene 15.9 mg per 100 grammi, e il tè scuro 13.9 mg per 100 ml, secondo quanto riportato nel numero di Lancet del 7 agosto. "Poiché è probabilmente più gradevole bere 1 litro di tè che mangiare un kg di cioccolato, noi abbiamo mirato a scoprire l'importanza del cioccolato come fonte di catechine nella dieta abituale", scrivono gli autori. Essi hanno scoperto che il tè è la fonte più importante di antiossidanti, fornendo il 55% del rifornimento totale di antiossidanti per i cittadini olandesi. Tuttavia, anche il cioccolato è una fonte importante, in quanto fornisce il 20% dell'introito totale in questa popolazione.
La scoperta ha importanti implicazioni per gli studi sugli effetti del tè sulla salute, notano i ricercatori, che dovrebbero tenere conto anche di altre fonti di catechine, come il cioccolato.
"Alla fine," concludono i ricercatori, "l'antica abitudine olandese di bere una tazza di tè e mangiare un pasticcino al cioccolato potrebbe essere non solo piacevole ma anche salutare".
FONTE: The Lancet 1999; 354:488.
Torna alle News
Torna all'inizio

 

APPROFONDIMENTI

TERAPIA DEL DIABETE E RISULTATI ORIENTATI AL PAZIENTE (= PATIENT-ORIENTED).
(Contempo 1999 – Aggiornamenti che collegano prove di efficacia ed esperienza)
(N.d.R.: traduzione integrale)
Un problema importante nell’odierna terapia del diabete mellito è lo scarso trasferimento delle conoscenze derivate dalle ricerche cliniche nella pratica clinica ordinaria[1]. Per migliorare gli standards e i risultati della terapia del diabete appare determinante l’impegno nelle seguenti aree: 1) le procedure diagnostiche e la condotta terapeutica devono essere basate sulle prove di efficacia (= evidence-based); 2) bisogna che i pazienti siano coinvolti più attivamente nella gestione della loro malattia; 3) ogni centro o area geografica deve effettuare controlli di qualità basati su risultati patient-oriented.

1) OBIETTIVI DELLA TERAPIA PATIENT-ORIENTED E TERAPIA DEL DIABETE EVIDENCE-BASED
 Solo da poco sono disponibili prove di efficacia adeguate, in accordo coi criteri della evidence-based medicine[2], per guidare la gestione routinaria del diabete affinché si ottengano risultati specifici orientati al paziente.
 Diabete mellito tipo 1. I risultati attesi, orientati al paziente, della terapia del diabete di tipo 1 comprendono il mantenimento di una qualità di vita il meno possibile compromessa dalla malattia, la prevenzione delle complicanze acute (chetoacidosi, ipoglicemia iatrogena) e la prevenzione delle complicanze microangiopatiche tardive e della successiva macroangiopatia. Nei primi anni novanta il Diabetes Control and Complications Trial [3]e altri studi[4] hanno dimostrato il nesso di causalità tra il grado di controllo glicemico e l’incidenza e progressione della microangiopatia diabetica nel diabete mellito di tipo 1. Nel Diabetes Control and Complications Trial l’insulinoterapia intensiva (iniezioni quotidiane multiple di insulina oppure infusione sottocutanea continua di insulina, con dosi di insulina adattate in base ad un automonitoraggio della glicemia) ha permesso di ottenere un miglioramento del controllo glicemico con una riduzione del livello medio di emoglobina glicosilata (HbA1c) di circa il 2% rispetto alla terapia convenzionale, ma a ciò si associava un aumento di tre volte del rischio di ipoglicemia. Questi risultati hanno fatto nascere preoccupazioni riguardo la sicurezza dell’insulinoterapia intensiva nella pratica usuale. Tuttavia, quando viene integrata in uno specifico programma terapeutico che enfatizza l’autocura del paziente, l’intensificazione della terapia insulinica ha dimostrato di ridurre i livelli di HbA1c senza un aumento del rischio di ipoglicemia severa anche quando usata come trattamento di routine[5-9]. In pazienti che hanno già sviluppato un danno d’organo microangiopatico, la fotocoagulazione laser per la retinopatia diabetica[10], la normalizzazione della pressione arteriosa elevata[11] e una particolare cura dei piedi[12] hanno dimostrato di essere trattamenti efficaci che riducono l’incidenza rispettivamente della perdita del visus, dell’insufficienza renale e dell’amputazione.
 D’altro canto, gli asseriti benefici della dieta e dell’esercizio fisico per pazienti con diabete mellito di tipo 1 non sono stati sostenuti da adeguate prove di efficacia, anche se sono stati portati come pietre angolari della terapia del diabete ben avanti negli anni novanta[1]. La prescrizione di esercizio fisico regolare è stata abbandonata solo di recente[13], mentre la prescrizione dietetica sotto forma di pianificazione dei pasti viene ancora raccomandata[14].
 Tra le terapie ancora in esame sono compresi gli analoghi dell’insulina ad azione rapida, come l’insulina lispro. Sebbene le proprietà farmacocinetiche e la biodisponibilità dell’insulina lispro dopo iniezione sottocutanea appaiano favorevoli a causa di un profilo di azione più rapida, la documentazione dei suoi potenziali vantaggi rispetto all’insulina regolare nella pratica clinica è tuttora in discussione. In una metanalisi di otto grandi trias clinici randomizzati di confronto tra l’insulina lispro e l’insulina regolare umana non c’era un miglioramento dei livelli di HbA1c, e la riduzione del rischio di ipoglicemia severa da 18.2 a 14.2 casi per 100 pazienti/anno nei pazienti trattati con insulina lispro è stata solo di significato clinico marginale[15]. I risultati di studi che suggeriscono miglioramenti nella qualità di vita associati all’insulina lispro[16] sono difficilmente interpretabili in quanto nessuno degli studi era adeguatamente “in cieco”. Sono in fase di sviluppo analoghi dell’insulina a lunga durata d’azione con migliori profili di efficacia per la modifica del fabbisogno basale di insulina, ma resta da vedere se questi sforzi si tradurranno in miglioramenti nella terapia insulinica intensiva. Poiché nessuno di questi analoghi dell’insulina esiste in natura, essi hanno potenziali rischi biologici[17] che vanno adeguatamente valutati rispetto ai benefici che possono avere; un processo decisionale, questo, che richiede la partecipazione attiva del paziente informato.
 Diabete mellito di tipo 2. L’obiettivo terapeutico principale della terapia del diabete mellito di tipo 2 è di prevenire l’eccessiva morbilità cardiovascolare e la mortalità associata con questa condizione. Simile per disegno all’unico altro studio precedente sugli effetti delle terapie antidiabetiche sulle complicanze vascolari (lo University Group Diabetes Programme)[18], lo studio United Kingdom Prospective Diabetes Study (UKPDS), pubblicato di recente, ha confrontato gli effetti del controllo intensivo della glicemia con la terapia convenzionale per dieci anni in circa 4000 relativamente giovani pazienti (età media 53 anni, +/- 9) affetti da diabete mellito tipo 2 da poco diagnosticato[19]. Dopo tre mesi di dieta (perdita media di peso corporeo di 3.7 kg) e dopo stratificazione in base al peso corporeo ideale, i pazienti sono stati assegnati in modo casuale ad una terapia intensiva con dieta e varie terapie orali e/o insulina, oppure ad una dieta convenzionale con terapia orale o insulina aggiunte quando necessario. L’obiettivo terapeutico per il gruppo in terapia intensiva era una glicemia inferiore a 6 mmol/L (= 108 mg/dL) e, per il gruppo in terapia convenzionale, una glicemia inferiore a 15 mmol/L (270 mg/dL) senza sintomi iperglicemici. Durante il periodo di osservazione di 10 anni, i pazienti assegnati alla terapia intensiva hanno avuto livelli medi di HbA1c più bassi rispetto ai pazienti del gruppo in terapia convenzionale (7.0% vs 7.9%; P < 0.001).
 Nessuno dei trattamenti antidiabetici, sia nello University Group Diabetes Programme, sia nello UKPDS[18, 19], ha ridotto efficacemente le complicanze macroangiopatiche. Infatti, nello UKPDS, non c’è stata riduzione di rischio negli end points macrovascolari nei pazienti trattati con terapia intensiva rispetto ai pazienti che avevano ricevuto una terapia convenzionale[19]. Soltanto il controllo intensivo della glicemia con metformina in monoterapia nei soggetti obesi con diabete di tipo 2 ha ridotto la mortalità per tutte le cause rispetto alla terapia convenzionale[20]. La validità di questi risultati è stata messa in discussione su basi biometriche[21], soprattutto da quando, nello stesso studio, la terapia con metformina in associazione con una sulfanilurea è stata associata ad un aumento della mortalità correlata al diabete.
 Restano tuttora le preoccupazioni iniziali riguardo i possibili effetti cardiotossici delle sulfaniluree nel trattamento di pazienti affetti da diabete di tipo 2 e da malattia coronarica[18], sostenute da recenti dati di fisiopatologia[22], in quanto i pazienti con coronaropatia clinicamente significativa sono stati esclusi dallo UKPDS[19]. In uno studio prospettico randomizzato, la terapia con infusione di insulina-glucosio per almeno 24 ore seguita da una terapia insulinica multidose a pazienti con diabete di tipo 2 dopo infarto miocardico acuto ha avuto come risultato un importante miglioramento del rischio di mortalità: la mortalità attuariale a 3.5 anni è scesa dal 44% nel gruppo in terapia standard al 33% nel gruppo di intervento (rischio relativo, 0.72; intervallo di confidenza [CI], 0.55-0.92; riduzione di rischio assoluta, 11%; numero necessario da trattare [NNT] 3.5 anni = 9)[23]. Il motivo di questi risultati non è completamente chiaro, ma la sospensione del trattamento con sulfanilurea nel gruppo di intervento può aver contribuito a migliorare la prognosi dei pazienti diabetici dopo un infarto miocardico.
 L’UKPDS ha dimostrato i benefici del controllo intensivo della glicemia per la prevenzione del danno d’organo microangiopatico. Il miglioramento dello 0.9% nel livello medio di HbA1c nel gruppo in terapia intensiva in confronto con la terapia convenzionale era associato ad una riduzione statisticamente significativa del rischio assoluto del 5.1% (NNT10 anni = 20; 95% CI = 10-500) per l’esito globale di ogni end point correlato al diabete e del 2.8% (NNT10 anni = 36; CI non riportato) per le complicanze microangiopatiche]19]. Un altro problema dello studio è stato se qualcuno dei farmaci presentava vantaggi o svantaggi. La terapia intensiva di primo livello con insulina o gliburide (glibenclamide), ma non quella con clorpropamide, ha ottenuto migliori risultati a livello microvascolare rispetto alla terapia convenzionale. La clorpropamide era associata ad un aumento della pressione arteriosa. Questi risultati sottolineano la necessità di stabilire efficacia e sicurezza separatamente per ogni agente antidiabetico orale. Secondo l’UKPDS, la glibenclamide è un’alternativa evidence-based  all’insulina come terapia farmacologia di primo livello per pazienti giovani con diabete di tipo 2 di recente insorgenza esenti da malattia coronarica.
 Riguardo l’acarbose e il troglitazone, non ci sono dati che sostengano il loro ruolo nella prevenzione delle malattie vascolari nei diabetici di tipo 2, e ci sono preoccupazioni riguardo l’epatotossicità e altri aspetti della loro sicurezza.
 In aggiunta, l’UKPDS[24] ha rimarcato i benefici di uno stretto controllo dell’ipertensione arteriosa nei pazienti con diabete di tipo 2. Una terapia di primo livello con il betabloccante cardioselettivo atenololo o l’ACE-inibitore captopril tendente ad ottenere valori pressori inferiori a 150/85 ha dimostrato di migliorare non solo la mortalità correlata al diabete (riduzione del rischio assoluto = 6.6%; NNT10 anni = 15; 95% CI = 12-18), ma anche le complicanze microvascolari (riduzione del rischio assoluto = 7.2%; NNT10 anni = 14; CI non riportato), un effetto, questo, apparentemente superiore a quello riscontrato col solo controllo intensivo della glicemia. Anche l’abbassamento dei lipidi con sinvastatina[25] e la terapia con aspirina[26] sono considerate misure terapeutiche evidence-based in pazienti con diabete di tipo 2. Le recenti controversie seguite ai lavori che suggeriscono un aumento di frequenza di eventi cardiovascolari in pazienti diabetici trattati con calcioantagonisti dovrebbe rappresentare un ulteriore ammonimento contro l’uso di terapie non evidence-based[27-29].

2) EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E AUTOGESTIONE
L’autogestione da parte del paziente, inclusi il controllo metabolico e l’aggiustamento della dose dei farmaci, è stata efficace nel migliorare i risultati della terapia nel diabete di tipo 1[30] e di tipo 2[31].  E’ stato dimostrato che, se la terapia insulinica intensiva è integrata in un programma educativo strutturato utilizzando un corso formale per piccoli gruppi di pazienti[30, 32], i livelli di HbA1c e il rischio di ipoglicemia severa diminuiscono simultaneamente, ed è fattibile una liberalizzazione delle rigide regole per la dieta e lo stile di vita[5-9, 33]. In uno studio recente con 1103 pazienti affetti da diabete di tipo 1, la partecipazione a un programma simile è stata associata ad una riduzione del livello di HbA1c di circa l’1.2% e un calo del rischio di ipoglicemia severa da 0.35 a 0.16 casi per paziente/anno[9]. Tali programmi di educazione terapeutica sono verosimilmente in grado di superare il noto problema della non compliance del paziente con le terapie prescritte, in quanto il paziente informato definisce i suoi propri obiettivi terapeutici e sceglie le strategie terapeutiche che egli/ella adotterà nel lungo periodo[8]. Questo nuovo approccio va ben oltre le tradizionali strategie educative per il diabete, in quanto tende a rendere i pazienti in grado di definire livelli programmati individuali di HbA1c sulla base dei rischi che essi sono pronti a correre e degli sforzi che sono pronti a fare.

3) QUALITA’ DELLA CURA
Infine, poiché le strategie terapeutiche e preventive per la cura dei pazienti diabetici vengono sostenute da prove di efficacia provenienti da rigorose ricerche cliniche, sorge il problema di quanto questi progressi siano attualmente implementati nella pratica quotidiana. Sei anni dopo la pubblicazione del Diabetes Control and Complications Trial, si calcola che solo il 10% dei pazienti con diabete di tipo 1 negli Stati Uniti, rispetto all’80% della Germania[34], stiano utilizzando un tipo di terapia insulinica intensiva che tende a raggiungere livelli quasi normali di HbA1c. Le differenze tra un centro e l’altro nell’incidenza di ipoglicemia severa nei pazienti con diabete di tipo 1 appaiono inaccettabili[8, 32, 35]. In Europa la dichiarazione di St Vincent[36] ha incoraggiato procedure di miglioramento continuo della qualità, stimolando un numero crescente di centri a documentare e sottoporre al giudizio altrui procedimenti e risultati relativi alla qualità della cura del diabete. Se rese pubbliche ad intervalli regolari e discusse in gruppi di peer review (= revisione tra pari), informazioni di questo tipo potrebbero aiutare a migliorare i risultati e gli standards di cura nel diabete di tipo 1[9].
 Altre iniziative per valutare la qualità di cura si sono basate sulla documentazione dei risultati in una popolazione, come è stato fatto mediante un registro perinatale o un registro delle amputazioni. Negli Stati Uniti, un Patient Outcome Research Team ha condotto uno studio di coorte che ha messo insieme dati longitudinali provenienti da sistemi di informazione clinica, dati amministrativi e referti di pazienti per esaminare l’efficacia e i risultati delle cure in ambienti di pratica clinica per persone con diabete di tipo 2[37]. I dati ottenuti in questo modo possono rivelare differenze nei risultati pazient-oriented quali la mortalità e l’incidenza di insufficienza renale terminale in pazienti con diabete di tipo 1 e nefropatia[38]. Variazioni nei risultati relativi ai pazienti e nelle procedure di cura dovrebbero essere rese pubbliche e disponibili per le organizzazioni di pazienti, i fornitori di cure sanitarie e i politici, come basi per decisioni cliniche e politiche.

References
1. Berger M. To bridge science and patient care in diabetes. Diabetologia. 1996;39:749-757.
2. Sackett DL, Richardson WS, Rosenberg W, Haynes RB. Evidence-based Medicine: How to Practice and Teach EBM. New York, NY: Churchill Livingstone Inc; 1997.
3. The Diabetes Control and Complications Trial Research Group. The effects of intensive treatment of diabetes on the development and progression of long-term complications in insulin-dependent diabetes mellitus. N Engl J Med. 1993;329:977-986.
4. Wang PH, Lau J, Chalmers TC. Meta-analysis of effects of intensive blood-glucose control on late complications of type 1 diabetes. Lancet. 1993;341:1306-1309.
5. Mühlhauser I, Bruckner J, Berger M, et al. Evaluation of an intensified insulin treatment and teaching programme as routine management of type 1 (insulin-dependent) diabetes. Diabetologia. 1987;30:681-690.
6. Starostina EG, Antsiferov M, Galstyan GR, et al. Effectiveness and cost-benefit analysis of intensive treatment and teaching programmes for type 1 (insulin-dependent) diabetes mellitus in Moscow. Diabetologia. 1994;37:170-176.
7. Pieber TR, Brunner GA, Schnedel WJ, Schattenberg S, Kaufmann P, Krejs GJ. Evaluation of a structured outpatient group education program for intensive insulin therapy. Diabetes Care. 1995;18:625-630.
8. Bott S, Bott U, Berger M, Mühlhauser I. Intensifed insulin therapy and the risk of severe hypoglycaemia. Diabetologia. 1997;40:926-932.
9. Müller UA, Femerling M, Reinauer KM, et al, for the ASD Working Group. Intensified treatment and education of type 1 diabetes as clinical routine. Diabetes Care. 1999;22(suppl 2):B29-B34.
10. Kohner EM. Diabetic retinopathy. BMJ. 1993;307:1195-1199.
11. Parving HH. Renoprotection in diabetes. Diabetologia. 1998;41:745-759.
12. Mayfield JA, Reiber GE, Sanders LJ, Janisse D, Pogach LM. Preventive foot care in people with diabetes. Diabetes Care. 1998;21:2161-2177.
13. Wasserman DH, Zinman B. Exercise in individuals with IDDM. Diabetes Care. 1994;17:924-937.
14. American Diabetes Association. Nutrition recommendations and principles for people with diabetes mellitus. Diabetes Care. 1999;22(suppl 1):S42-S48.
15. Brunelle RL, Llewelyn J, Anderson JH, Gale EAM, Koivisto VA. Meta-analysis of the effect of insulin lispro on severe hypoglycemia in patients with type 1 diabetes. Diabetes Care. 1998;21:1726-1731.
16. Kotsanos JG, Vignati L, Huster W, et al. Health-related quality-of-life results from multinational clinical trials of insulin lispro. Diabetes Care. 1997;20:948-958.
17. Berger M, Heinemann L. Are presently available insulin analogues clinically beneficial? Diabetologia. 1997;40(suppl 2):S91-S96.
18. The University Group Diabetes Programme. Effects of hypoglycemic agents on vascular complications in patients with adult-onset diabetes, VIII. Diabetes. 1982;31(suppl 5):1-81.
19. UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Intensive blood-glucose control with sulfonylureas or insulin compared with conventional treatment and risk of complications in patients with type 2 diabetes (UKPDS 33). Lancet. 1998;352:837-853.
20. Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Effect of intensive blood-glucose control with metformin on complications in overweight patients with type 2 diabetes (UKPDS 34). Lancet. 1998;352:854-865.
21. Nathan DM. Some answers, more controversy, from UKPDS. Lancet. 1998;352:832-833.
22. Engler RL, Yellon DM. Sulfonylurea KATP blockade in type II diabetes and preconditioning in cardiovascular disease: time for reconsideration. Circulation. 1996;94:2297-2301.
23. Malmberg K, for the DIGAMI (Diabetes Mellitus, Insulin Glucose Infusion in Acute Myocardial Infarction) Study Group. Prospective randomized study of intensive insulin treatment on long term survival after acute myocardial infarction in patients with diabetes mellitus. BMJ. 1997;314:1512-1515.
24. UK Prospective Diabetes Study Group. Tight blood pressure control and risk of macrovascular and microvascular complications in type 2 diabetes: UKPDS 38. BMJ. 1998;317:703-713.
25. Pyörälä K, Pedersen TR, Kjekshus J, et al. Cholesterol lowering with simvastatin improves prognosis of diabetic patients with coronary heart disease. Diabetes Care. 1997;20:614-620.
26. Hansson L, Zanchetti A, Carruthers SG, et al. Effects of intensive blood-pressure lowering and low-dose aspirin in patients with hypertension. Lancet. 1998;351:1755-1762.
27. Estacio RO, Jeffers BW, Hiatt WR, Biggerstaff SL, Gifford N, Schrier RW. The effect of nisoldipine as compared with enalapril on cardiovascular outcomes in patients with non-insulin dependent diabetes and hypertension. N Engl J Med. 1998;338:645-652.
28. Pahor M, Psaty BM, Furberg CD. Treatment of hypertensive patients with diabetes. Lancet. 1998;351:689-690.
29. Tuomilehto J, Rastenyte D, Birkenhäger WH, et al. Effects of calcium-channel blockade in older patients with diabetes and systolic hypertension. N Engl J Med. 1999;340:677-684.
30. Mühlhauser I, Berger M. Diabetes education and insulin therapy: when will they ever learn? J Intern Med. 1993;233:321-326.
31. Kronsbein P, Jörgens V, Mühlhauser I, Scholz V, Venhaus A, Berger M. Evaluation of a structured treatment and teaching programme on non-insulin dependent diabetes. Lancet. 1988;2:1407-1411.
32. Berger M, Mühlhauser I. Implementation of intensified insulin therapy: a European perspective. Diabet Med. 1995;12:201-208.
33. Mühlhauser I, Bott U, Overmann H, et al. Liberalized diet in patients with type 1 diabetes. J Intern Med. 1995;237:591-597.
34. Mühlhauser I, Overmann H, Bender R, et al. Social status and the quality of care for adult people with type 1 (insulin-dependent) diabetes mellitus: a population-based study. Diabetologia. 1998;41:1139-1150.
35. The Diabetes Control and Complications Trial Research Group. Implementation of treatment protocols in the DCCT. Diabetes Care. 1995;18:361-376.
36. WHO/IDF Europe. Diabetes care and research in Europe: the St Vincent declaration. Diabet Med. 1990;7:360.
37. Hayward RA, Manning WG, Kaplan SH, et al. Starting insulin therapy in patients with type 2 diabetes. JAMA. 1997;278:1663-1669.
38. Sawicki PT, Mühlhauser I, Didjurgeit U, et al. Intensified antihypertensive therapy is associated with improved survival in type 1 diabetic patients with nephropathy. J Hypertens. 1995;13:933-938.
JAMA, 12 maggio 1999
Torna all'inizio

MEDICINA DIFENSIVA
Le cronache giudiziarie degli ultimi giorni hanno riportato prepotentemente alla ribalta un argomento gia' affrontato, quando costituiva ancora una novita' concettuale, nel 1997.
Nell' editoriale del numero 4-5 1996 della Rivista Italiana di Medicina Legale, a firma di Angelo Fiori, si e' dettagliatamente affrontato l' argomento della Medicina Difensiva, argomento relativamente nuovo in Italia ma che negli S.U. e' giunto ad interessare il Congresso, che ha commissionato uno studio conclusosi con la pubblicazione del volume "Defensive Medicine and Medical Malpractice".
Cos' e' la Medicina Difensiva ?
Definizione: "La M.D. si verifica quando i medici prescrivono test, trattamenti o visite, od evitano pazienti o trattamenti ad alto rischio, primariamente (ma non necessariamente in modo esclusivo) allo scopo di ridurre la propria esposizione al rischio di accuse di 'malpractice'. Quando i medici eseguono extra-test o trattamenti principalmente per ridurre le accuse di 'malpractice', essi praticano la M.D. 'positiva'. Quando essi evitano determinati pazienti od interventi, essi praticano la M.D. 'negativa' ".
La M.D., in altre parole, e' identificabile in una serie di decisioni, attive od omissive, consapevoli o spesso inconsapevoli, che non obbediscono prioritariamente al criterio essenziale del bene del malato nel rispetto di equilibrati equilibri costo/beneficio: eccessi di procedure diagnostiche "cautelative" o scelta dei trattamenti meno rischiosi anche se meno adatti.
La pratica medica e' "difensiva" quando il motivo principale della scelta dei mezzi, sia pure inconsapevolmente, sia quello di evitare problemi giudiziari.
Una importanza particolare, in questo contesto, viene ad assumere la Medicina Legale nell'accezione di Medicina Legale  Difensiva. In estrema sintesi:
1) Il Medico-Legale e' chiamato sovente a dare un giudizio sull' operato di colleghi denunciati per "malasanita' ".
2) Il parere del Medico-Legale puo' essere contestato con i comuni strumenti della Consulenza di Parte o in base agli articoli 373 e 374bis c.p. (falsa perizia, falsa dichiarazione all' aut. giudiz.).
3) Si assiste alla prassi, sempre piu' frequente da parte delle parti attrici, di denunciare il Perito quando affermi l'innocenza del sanitario, insinuando l ipotesi di una "difesa corporativa".
4) I magistrati, e soprattutto i PM, appoggiano tale linea procedendo contro i Periti o, nel migliore dei casi, chiedendo altre "superperizie" chiaramente condizionate a una tesi accusatoria precostituita, e facendo intendere ai periti "innocentisti" che, non adeguandosi, verranno esclusi da altre perizie d' ufficio o perseguiti in altri modi.
5) I Periti medico-legali "deboli" reagiscono in modo "difensivo" assumendo un atteggiamento colpevolistico che sanno gradito ai Magistrati.

_______________________________________________

Dall' editoriale suddetto si possono estrapolare una serie di considerazioni circa il coinvolgimento dei Medici di Famiglia:
1) L' atteggiamento tendenzialmente "colpevolistico" del Medico Legale si riverbera a cascata sulle altre categorie. La ML si presenta infatti come una "metamedicina" che, in posizione superiore, giudica del comportamento dei clinici. Ed e' grave che moltissimi ML abbiano abbandonato da lunghissimo tempo (o addirittura non abbiano mai praticato) la Medicina Clinica. Questo li distacca dalle realta' operative e rende piu' facile appiattirsi ipocritamente su posizioni colpevolistiche precostituite. Il Medico Clinico, di fronte a questo atteggiamento accusatorio, accentua necessariamente le tecniche difensivistiche, propagandando e rendendo abituali certe soluzioni "prudenziali"; viene ad essere cosi' apparentemente giustificato  l'accanimento giudiziario (e dei Mass-media) contro i comportamenti non difensivi, divenuti quindi minoritari e "anormali", e si costituisce un circolo vizioso sempre piu' restrittivo della liberta' clinica.
2) Meno coinvolti di altre categorie (almeno finora) nelle controversie con i pazienti, i MdF stanno sviluppando una Medicina Difensiva verso gli Enti e le Autorita': questa si esprime in una forma di analisi e rispetto ossessivo della normativa burocratica. Non e' un caso che gran parte delle richieste di informazione o di chiarimento riguardi,
spesso con espressione di  profondo malessere, problematiche legal-burocratiche. E' possibile notare, esaminando l' operato dei MdF da questo punto di vista, come le scelte diagnostiche e terapeutiche siano sovente condizionate dai fattori "difensivistici" riferiti sopra.  Questo condizionamento sembra poi operare con vigore ancora maggiore nei soggetti piu' attenti e scrupolosi, di elevata intelligenza ed elevata  cultura medica generale. La tendenza, in questi soggetti, e' quella di diventare  piu' realisti del re, con l'applicazione pedante e pignola delle normative finalizzata alla difesa contro le minacciate (e purtroppo possibili e pesantissime) sanzioni penali, amministrative e disciplinari. Proprio perche' acutamente consci delle contraddizioni tra l' impulso operativo e le pressioni esterne ma sprovvisti degli strumenti tecnici conoscitivi della Medicina Legale (per quel che possano servire), i MdF reagiscono all' ansia con un rigore massimalistico: meglio interpretare le norme in senso restrittivo al massimo perche' cosi' si corrono meno rischi. E non e' detto che questo atteggiamento sia sempre sbagliato, anzi! La cosa e' avvertita acutamente da chi, come il sottoscritto, vive la professione da entrambi i punti di vista, con la necessita' di cercare quotidianamente il compromesso tra le regole della coscienza e della buona medicina con quelle dell' autodifesa.
Problemi fondamentali:
-Come distinguere l' atteggiamento difensivistico dal rigore medico-scientifico?
-L' atteggiamento difensivistico e' da combattere o da incoraggiare (organizzando al meglio la difesa)?
-Come viene vissuto, nelle diverse realta'?
E' fondamentale prendere coscienza del problema e inquadrarlo correttamente, in modo da potersi rendere consapevoli di eventuali degenerazioni involontarie dei nostri comportamenti.
La soluzione del problema, in ogni caso, non puo' dipendere dal singolo; questi puo' pero' contribuire, almeno in minima parte, migliorando il "clima" generale, evitando ad esempio di criticare strumentalmente i colleghi (singolarmente o come categorie) ed evitando che si propaghi ulteriormente un clima generale di sfiducia e di incombente continua "malasanita'".
Per esperienza di chi pratica la Medicina Legale, sovente le accuse ai medici nascono proprio da altri medici, pronti ad assumere atteggiamenti accusatori verso l' operato dei colleghi senza considerare pero' il rischio che la ruota, come spesso succede, giri a svantaggio di tutti.
Il Prof. Fiori mi ha raccontato diversi episodi emblematici e francamente orripilanti, che non e' il caso di discutere ora. Ha anche notevolmente approfondito molti concetti. Se l'argomento dovesse interessare, si potra' riparlarne.
Daniele Zamperini
Torna all'inizio

NORMATIVA

"L' INTERPRETAZIONE CORROMPE LA LEGGE" (*) (Ma insomma, come si interpreta la Nota CUF N° 1 ?)
(*) Rousseau
 
 
IL TESTO DELLA NOTA

"Classe B limitatamente all'indicazione: prevenzione secondaria degli episodi di sanguinamento del tratto gastro-enterico superiore, in pazienti in trattamento cronico con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)."

Il testo del "Bollettino d' Informazione  sui farmaci (1994):

"...L' uso di ... misoprostol puo' essere considerato razionale in pazienti affetti da malattie reumatiche croniche "a rischio", trattati cronicamente con dosi elevate di acido acetilsalicilico o di altri FANS, al fine di indurre l' incidenza dell' ulcera gastrica, dell' irritazione gastrointestinale e del sanguinamento. I pazienti ad alto rischio comprendono gli anziani, i soggetti con malattie debilitanti concomitanti e con storia di ulcera".

L' INTERPRETAZIONE "ESTENSIVA"

DOCTOR: n.9 1999, non firmato:
" In questi casi [categorie a rischio, N.d.R.] il trattamento preventivo con Misoprostol... si deve considerare razionale e quindi legittimamente rimborsato.... Il riferimento della nota 1 al trattamento cronico e' da intendersi riferito al trattamento di patologie croniche e di pazienti cronici e non a un trattamento necessariamente continuativo nel tempo"

M.D. n.22 1999, non firmato:
" identificando ... i gruppi di soggetti da considerarsi piu' a rischio di sanguinamento da FANS, in cui la terapia con misoprostol e da considerarsi "razionale" e quindi legittimente rimborsata.Il riferimento al "trattamento cronico" ... e' da intendersi riferito al trattamento di patologia cronica o di pazienti cronici piuttosto che ad un trattamento necessariamente continuativo nel tempo".

Tempo Medico, 16/6/99, non firmato:
"In questi soggetti [a rischio, N.d.R.] la CUF riconosceva che la terapia con i due analoghi delle prostaglandine E era da considerarsi "razionale" e che quindi andava legittimamente rimborsata. Il riferimento al "trattamento cronico" che appare nella nota 1 e' chiaramente da intendersi riferito al trattamento di patologia cronica o di pazienti cronici e non piuttosto a un trattamento necessariamente continuativo nel tempo"

L' INTERPRETAZIONE  FIMMG 

"D.: E' possibile prescrivere il farmaco a scopo preventivo in soggetti che non abbiano mai avuto episodi di sanguinamento gastroenterico?
R. No, il farmaco e' limitato alla prevenzione secondaria.
......... 
D. Cosa si intende, esattamente, per "prevenzione secondaria" ?
R. Il termine (V. "Chuchill's Medical Dictionary" ) indica: "Prevenzione dello sviluppo di malattie attraverso la diagnosi precoce, per es. con lo screening". Il "Dizionario dei termini tecnici in medicina" (Ed. Gagliardi) specifica: "Esiste una prevenzione secondaria che consiste nel minimizzarne gli effetti [delle malattie, ndr] vale a dire nel fare la diagnosi precoce attraverso lo screening".
Cio' indica chiaramente che il trattamento viene ad essere subordinato alla presenza della malattia di cui si intende prevenire il peggioramento (del sanguinamento gastroenterico, nel caso in oggetto) che deve essere rilevabile almeno nel suo stadio piu' iniziale.
Non possono essere compresi, in base alle definizioni surriportate (almeno fino a diverso parere ufficiale delle Autorita')  i trattamenti preventivi nei soggetti che, pur essendo a rischio, siano esenti da malattia, in quanto verrebbe a trattarsi di "prevenzione primaria".
La nota indica pure le categorie piu' a rischio, per le quali  e' necessario effettuare uno screening particolarmente attento."

Abbiamo osservato come a distanza di 5 anni, quasi contemporaneamente  e con parole stranamente pressoche' identiche, diverse riviste del settore abbiano presentato una nuova interpretazione della Nota CUF numero 1.
Come estensore dell' interpretazione FIMMG (con l' approvazione di Michele Olivetti, ex membro CUF) mi sembra utile specificare ulteriormente il motivo per cui questa interpretazione  appaia  bizzarra e non condivisibile:

1) E' ovvio, come viene rimarcato,  che il trattamento con Misoprostolo sia "razionale" in certe categorie a rischio (magari anche in fase di prevenzione primaria) ma la "razionalita' del trattamento" non  e' equivalente a "rimborsabilita' dello stesso".
Si tratta di concetti del tutto indipendenti: il primo esprime la validita' scientifica di una terapia, l' altro esprime la disponibilita' dello Stato di accollarsene il costo.   Molti sono i trattamenti,  pur "razionali" o "razionalissimi",  che non vengono rimborsati dallo Stato.
Se la "razionalita' del trattamento" fosse sufficiente per poter superare le limitazioni imposte dalle Note,  queste non avrebbero motivo di esistere.
L' equivalenza espressa sopra ci sembra essere,   percio', un' acrobazia concettuale eccessiva e non fondata.

2) Sostenere che la dizione " pazienti in trattamento cronico con FANS" sia "chiaramente equivalente" a "pazienti con patologie croniche, che necessitino di trattamento, anche breve, con FANS" e' una forzatura sintattica sulla quale sarebbe preferibile stendere un velo.
Oltretutto  contrasta proprio col Bollettino di Informazione sopracitato ove specifica " pazienti affetti da malattie reumatiche croniche ... trattati cronicamente con dosi elevate di acido acetilsalicilico o con altri FANS ", da cui si rileva come  il concetto di cronicita' venga ad essere  espressamente riferito sia alla malattia che al trattamento,  (che oltretutto deve essere "ad alte dosi").

Puo' apparire  sintomatico il fatto che nessuno abbia avuto il  coraggio di firmare queste interpretazioni col proprio nome.
Siccome pero' anche la nostra e' una interpretazione, (e quindi opinabile) ciascuno puo' ovviamente regolarsi come ritiene piu' opportuno. E' ovvio che una interpretazione piu' estensiva puo' essere utile al medico prescrittore, ma non ci sentiamo, fino ad una espressa assunzione di responsabilita' da parte del Ministero (con un chiarimento "veramente chiaro") suggerire routinariamente comportamenti troppo disinvolti.
Daniele Zamperini
Torna all'inizio
 
 

CONGRESSI E CONVEGNI

COMUNICATECI I CONVEGNI CHE ORGANIZZATE O DI CUI VENITE A CONOSCENZA!
Li riporteremo sul Sito Web e sulle Pillole. Ovviamente non ci assumiamo responsabilita' sulla qualita' dei contenuti ne' dell' organizzazione degli stessi.
Da ciascun titolo, ovviamente durante il coillegamento) si accede alla locandina corrispondente. Chi desiderasse ulteriori informazioni (impossibile riportare TUTTO sul web) e' pregato di contattarci.
I nuovi inserimenti sono in corsivo

Indice generale dei Convegni

PILLOLE D'ALTRI TEMPI

REUMATISMO E MAL DI GOLA: STRANA ASSOCIAZIONE (Il Morgagni 1881)
FOWLER: associazione delle affezioni della gola col reumatismo. (Dallo Archives of Laringology, 1881).
FOWLER dice: "Ultimamente ho preso nota di tutti i casi di reumatismo acuto e sub-acuto, ed ho trovato su vasta proporzione che l'attacco di reumatismo è stato preceduto, per un elasso di tempo che variava da circa un mese a pochi giorni, da qualche affezione della gola. Talora è un semplice catarro e sovente un'infiammazione acuta delle tonsille. Abbenché, presentemente, non sia al caso di dare una esatta proporzione procentuaria del rapporto, pure non credo di poter essere tacciato di esagerazione affermando che l'associazione di queste due malattie occorre nell'80 per cento."
In parecchi casi la gola e le articolazioni vengono colpite simultaneamente; ed il dottor FOWLER ha rinvenuto recidive di reumatismo acuto nei quali l'attacco primario e la recidiva sono stati entrambi preceduti da sintomi per parte della gola. Egli crede che questa sequela di fatti occorra troppo frequentemente per poter spiegarla con la ipotesi di un puro nesso casuale, cioè che le persone le quali o per freddo per altra causa hanno avuto un mal di gola, continuandosi ad esporre allo stesso freddo sono colte da un attacco di febbre reumatica. La tonsillite è un'affezione molto comune, ed in parecchi casi non è seguita da sintomi reumatici. Nondimeno, egli crede che, non infrequentemente, sia una precoce manifestazione della diatesi reumatica, e riguardando la cosa da questo lato noi possiamo impedire l'ulteriore sviluppo di questa tendenza. Questo nesso non è limitato solo al reumatismo, giacché è una comune esperienza che la scarlattina e la roseola, - malattie le quali precedono pressoché invariabilmente parecchie affezioni della gola - sono frequentemente seguite dalle cosiddette «affezioni reumatiche» delle articolazioni, dall'artrite acuta, ed eventualmente dalla piemia. Se il lettore porrà bene mente al concetto di queste forme, vedrà che non a torto noi abbiamo creduto richiamarvi l'attenzione.
Torna all'inizio

IL COMPARAGGIO MEDICO (Il Morgagni 1882)
Il comparatico medico.- Da gran tempo, ma sopra scala maggiore negli ultimi anni, vengono a ragione segnalati, a Parigi specialmente, degli abusi scandalosi fra medici e farmacisti, che dimenticano troppo facilmente i doveri imposti dalla dignità professionale. Esistono in quella grande metropoli società anonime per azioni, magnificate da nomi pompsi e che hanno per iscopo di coltivare un certo numero di prodotti farmaceutici specializzati. I sottoscrittori delle azioni sono da una parte dei medici che si obbligano a prescrivere questi farmaci e dall'altra dei farmacisti che ne tengono deposito. Hanvi ancora altre società (che contano centinaia di medici aderenti) organizzate da farmacisti, i quali attirano, con promesse e moine e sovente col 25% sugli utili, i giovani medici e quelli di recente stabiliti nelle città. Questi farmacisti impresari e disonesti s'attentano di sollecitare le adesioni recandosi all'uopo al domicilio stesso dei medici. Nulla si risparmia da essi nel magnificare la potenza del farmaco e la fonte inesauribile di guadagno! E' questa una nuova e vergognosissima piaga, che speriamo non avrà ancora attecchito e non attecchirà in Italia, e contro la quale è d'uopo, è urgente che una disposizione legislativa venga a porre freno e pronto riparo in qualunque paese si sviluppi.

 (Dall'Indipendente)
Facciamo eco al nostro confratello di Torino, ma se in Italia simili mercimoni non esistono, dobbiamo guardarci, noi del giornalismo specialmente, di essere l'eco inconsapevole di quei compari di Francia, affincé non vi comincino ad attecchire.
Prof. F. Vizioli Redattore responsabile
Torna all'inizio

Pillole di buonumore 3
Due anziani coniugi vanno dal dottore per un controllo. Questi visita prima il marito e poi gli dice: "Bene, Sig. Rossi, lei e’ in perfetta forma per un uomo della sua eta’". E l'uomo: "Certo, non bevo, non fumo, e il buon Dio veglia su di me". "Che vuol dire?" fa il dottore. Ed il vecchio: "Per esempio, ieri notte sono andato in bagno e il buon Dio mi ha acceso la luce per impedire di cadere". Il dottore non capisce, ma chiede all’uomo di uscire e di far entrare la moglie. Questa entra e dopo la visita il dottore le dice: "Sig.ra Rossi, anche lei e’ in perfetta forma per una della sua eta’". E la donna: "Certo, non bevo, non fumo...". Il dottore la interrompe: "E il buon Dio veglia su di lei, vero?". La donna rimane confusa e chiede al dottore: "Ma che dice?". Il dottore allora le spiega: "Suo marito mi ha detto la stessa cosa. Che il  buon Dio veglia su di lui. Come ieri notte quando mentre era in bagno il buon Dio ha acceso la luce per lui". E la moglie: "Porca miseria, ha di nuovo pisciato nel frigo!"

Vai all' Indice degli Articoli Vari.

Torna all' HP