INDICE
GENERALE
PILLOLE
APPROFONDIMENTI
MEDICINA LEGALE E
NORMATIVA SANITARIA
Rubrica gestita da D. Z. per
l'ASMLUC: Associazione Specialisti in Medicina Legale Università Cattolica
PILLOLE
L'amigdala
sembra essere coinvolta nella paura soggettiva nei pazienti con disturbi d'ansia
Secondo i Ricercatori del
Dipartimento di Psicologia della Uppsala University in Svezia, il senso soggettivo di
paura e di stress sarebbe correlato al flusso ematico cerebrale regionale nell'amigdala
destra, ma non a quello dell'amigdala sinistra, durante induzione dell'ansia nei soggetti
con disturbo d'ansia sociale, fobie e disturbo da stress post traumatico.
Il coinvolgimento dell'amigdala nella genesi dell'esperienza soggettiva di paura è stato
dimostrato dai dati di alcuni studi clinici.
Il trattamento del disturbo d'ansia sociale con terapia comportamentale cognitiva ed
inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) comporta una riduzione del flusso
ematico cerebrale regionale a livello dell'amigdala.
Le alterazioni, indotte dal trattamento, a livello del flusso ematico cerebrale regionale
dell'amigdala possono predire lo status nel disturbo d'ansia sociale ad 1 anno.
J Acad Sci 2003; 985:341
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
L'effetto del
trattamento omeopatico sui sintomi mentali dei pazienti con disturbo d'ansia generalizzato
non differisce da quello del placebo
Ricercatori del Dipartimento di
Psichiatria dell'Hadassah University a Gerusalemme in Israele hanno valutato l'effetto del
trattamento omeopatico nel disturbo d'ansia generalizzato.
Un totale di 44 pazienti con disturbo d'ansia generalizzato secondo il DSM-IV sono stati
assegnati in modo random a ricevere per 10 settimane un rimedio omeopatico,
individualizzato, o placebo.
Hanno completato lo studio 39 pazienti.
È stato osservato un significativo miglioramento nella maggior parte delle scale di
valutazione, tra cui l'HAM-A (Hamilton Rating Scale for Anxiety), sia nel gruppo trattato
con il rimedio omeopatico che con il placebo.
J Clin Psychiatry 2003; 64:
282-287
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Possibile curare
il reflusso gastroesofageo con metodi fisici
La malattia da reflusso
gastroesofageo (MRGE) è una patologia in crescente aumento per incidenza e gravità, in
parte in seguito alle nuove tecniche diagnostiche, in parte probabilmente ai mutati stili
di vita e alla mutata alimentazione della popolazione.
Questa patologia viene affrontata
generalmente con metodi farmacologici (inibitori dell'acidità gastrica e farmaci tendenti
a regolarizzare la motilità esofagea). I risultati di queste terapie non sempre
consentono di risolvere o migliorare in modo stabile questa patologia.
Un tecnica alternativa basata su
radiazioni a bassa frequenza (onde radio) irradiate a livello dello sfintere esofageo e
del cardias è stata recentemente proposta. Sono stati esaminati, per verificare
l'effettiva utilità di tale metodica 20 pazienti affetti da MRGE. Questi soggetti sono
stati esaminati endoscopicamente e valutati a distanza di 6 mesi e 12 mesi dall'inizio del
trattamento. Sono stati poi monitorati naturalmente i principali parametri biochimici.
La somministrazione di
radiofrequenza aveva ottenuto una diminuzione del numero di rilassamenti post prandiali
dello sfintere esofageo con un aumento contemporaneo della pressione sfinterica. Da ciò
conseguiva una diminuzione del numero degli episodi di reflusso e una ulteriore
conseguente diminuzione dell'esposizione all'acido della mucosa esofagea. Il monitoraggio
dell'acidità gastrica eseguita a 12 mesi dal trattamento, dimostrava risultati
altrettanto significativi.
Complessivamente è stato dimostrato
che dopo 6 mesi di trattamento il 75% dei pazienti presentava una remissione
sintomatologia significativa, e a distanza di 1 anno la percentuale dei soggetti che
presentavano benefici clinici si manteneva nella percentuale del 65%.
L'azione con radiazione a bassa
frequenza sembrerebbe agire a livello della motilità dello sfintere esofageo
ripristinandone la tonicità. Questo metodo fisico potrebbe costituire quindi un'utile
alternativa o un'utile associazione alle terapie classiche, anche se il piccolo numero di
soggetti indagati obbligherà a successivi studi sull'argomento.
(Tam WCE, Schoeman MN, et all.
"GUT" 2003;52:479-485)
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
La demenza può
essere conseguenza di ictus silenti
È ben noto ai medici come i casi di
demenza possano dipendere da fenomeni ischemici cerebrali (cosiddetta demenza
vasculosclerotica) ma i meccanismi con cui si sviluppano i deficit intellettivi non sono
ancora ben chiari. È stato effettuato uno studio teso a studiare l'incidenza di ictus
misconosciuti e il successivo verificarsi di una condizione di demenza senile con declino
delle capacità cognitive.
Sono stati studiati oltre 1.000
soggetti di età compresa tra i 60 e i 90 anni senza una storia clinica palese di ictus o
di demenza. Questi soggetti sono stati sottoposti a controlli periodici basati su test
neuropsicologici e su esami RMN cerebrali. Dopo un follow-up (della durata media di 3,6
anni) sono stati accertati 30 casi di demenza.
Correlando questa condizione con la
presenza di lesioni rilevabili a carico della materia cerebrale, aggiustando i dati per i
soliti parametri di età, sesso, livello di scolarità ecc., si è stabilito come la
presenza di ictus misconosciuti avessero influito in modo significativo sul declino
cognitivo dei pazienti con un raddoppio del rischio di evoluzione verso la demenza.
Ovviamente la compromissione delle capacità mentali si è dimostrata variabile a seconda
di quale area cerebrale fosse stata colpita dall'ictus, con predominanza di sintomi
diversi quali deficit di memoria o difficoltà psicomotorie.
(Veermer SE, Prince ND, et all.
NEJM 2003;348;1215-1222)
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Gli
Estroprogestinici aumentano il rischio di ictus ischemico nelle donne in postmenopausa
Lo studio Women's Health Initiative
(WHI) è stato interrotto prima del previsto a causa del presentarsi di eventi avversi,
tra cui un aumento del rischio di ictus.
Lo studio aveva coinvolto 16.608
donne di età compresa tra 50 e 79 anni. Il periodo di follow-up (osservazione) è stato
di 5,6 anni. I livelli basali dei marker ematici di infiammazione e di trombolisi, e dei
livelli plasmatici dei lipidi sono stati misurati nei primi 140 casi di ictus ed in 513
controlli. Le partecipanti allo studio hanno assunto 0,625 mg/die di Estrogeno equino
coniugato e 2,5 mg/die di Medrossiprogesterone (n=8.506) oppure placebo (n=8.102).
L'incidenza di ictus è stata dell'1,8% (n= 151) nel gruppo trattato con l'associazione
estroprogestinica e dell'1,3% (n=107) nel gruppo placebo. Nel 79,8% dei casi l'ictus era
ischemico.
Il rischio di ictus attribuito
all'associazione estroprogestinica è risultato presente in tutti i sottogruppi delle
donne esaminate (donne con e senza ipertensione, precedente storia di malattia
cardiovascolare, assunzione di ormoni, statine o Aspirina).
È stato inoltre osservato che altri
fattori di rischio per l'ictus (fumo, pressione sanguigna, diabete, ridotta assunzione di
supplementi di vitamina C, biomarker ematici di infiammazione, più alta conta
leucocitaria, più alti livelli di ematocrito) non hanno modificato l'effetto
estroprogestinico riguardo al rischio di ictus.
JAMA 2003; 289:2673-2684
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Folati e
sindrome di Down
Lo studio, compiuto da Ricercatori
della Tel Aviv University, ha indagato l'esistenza di una maggiore probabilità di
insorgenza della Sindrome di Down e dei difetti del tubo neurale in una stessa famiglia.
Alla base della ricerca c'è l'evidenza che alcune madri di bambini con Sindrome di Down
presentano mutazioni geniche che si traducono in un'alterazione del metabolismo dei
folati.
Queste caratteristiche si osservano anche nei difetti del tubo neurale.
Sono state studiate due serie di famiglie. La prima, 493 famiglie ad alto rischio di
difetti del tubo neurale; la seconda, 516 famiglie ad alto rischio di Sindrome di Down.
Nelle famiglie a rischio di difetti del tubo neurale, sono stati osservati 11 casi di
Sindrome di Down su 1492 gravidanze a rischio. Il dato è risultato superiore all'atteso
(p< 0.00001).
Nelle famiglie a rischio di Sindrome di Down, ci sono stati 7 casi di difetti del tubo
neurale su 1847 gravidanze a rischio: più dell'atteso (p< 0.001).
Questo studio evidenzia un legame tra la Sindrome di Down e difetti del tubo neurale.
La supplementazione a base di folati, prima del concepimento, potrebbe ridurre l'incidenza
della Sindrome di Down.
Lancet 2003; 361:1331-1335
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
L'abitudine al fumo
può avere un substrato genetico
I fumatori che hanno difficoltà a
smettere con le sigarette potrebbero essere geneticamente predisposti alla loro abitudine.
Lo afferma una nuova ricerca effettuata da scienziati dell'Università di Tokyo e
pubblicata sulla rivista medica "Thorax". Tuttavia, lo stesso gene che
rende difficile smettere di fumare, l'allele CYP2A6del, potrebbe anche proteggere contro
l'enfisema polmonare.
Secondo lo studio, nei fumatori più accaniti e negli ex fumatori il gene è meno presente
rispetto a coloro che fumano poco o che non fumano affatto. Il gene sembra dunque
collegato a una minor consumo di sigarette nell'arco della vita, ma renderebbe anche più
difficile smettere di fumare.
"Secondo questi dati, - spiegano i ricercatori - la determinazione del genotipo
potrebbe essere utile nel trattamento dei pazienti con dipendenza da nicotina, oltre che
fornire nuove informazioni sulle cause dell'enfisema polmonare prodotto dal fumo".
www.lescienze.it
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Mammografia:
conferme della utilità dello screening
Due interessanti studi
osservazionali confermano il beneficio della mammografia come esame di screening per il
tumore della mammella.
Il primo studio, pubblicato da ricercatori Svedesi, ha coinvolto 210.000 donne (età
compresa tra 20 e 69 anni). Sono stati confrontati i dati di mortalità per tumore della
mammella prima dell'impostazione di programmi di screening (1958-1977) con i dati ottenuti
negli anni successivi all'introduzione dello screening mediante mammografia (1978-1997).
Solo le donne di età compresa tra 40 e 69 anni vennero sottoposte a screening. Dopo
aggiustamento per possibili variabili si vide che il rischio di morte per tumore alla
mammella dopo il 1977 era significativamente minore di quello prima del 1978 per le donne
di età maggiore di 40 anni, sia che fossero sottoposte a screening (RR 0,56) che non
sottoposte a screening (RR 0,84).
Considerando il gruppo delle donne di età compresa tra 40 e 49 anni, si vide che la
mortalità era considerevolmente ridotta solo nelle donne sottoposte a screening (RR
0,52).
Nessuna differenza si osservò nel gruppo di donne di età inferiore a 40 anni.
Il secondo studio, opera di ricercatori olandesi, ha esaminato i dati di 27.948 donne
(età 55-74) decedute per tumore alla mammella dal 1980 al 1999 raggruppati in 93 gruppi
su base geografica.
Venne analizzato, per ogni località il trend della mortalità per tumore della mammella
prima e dopo l'introduzione dello screening in ogni località. Prendendo i dati degli anni
1986-1988 come base, l'incidenza di decessi per tumore alla mammella apparvero
significativamente inferiori dopo il 1977 (-7%) e furono del 20% inferiori nel 2001.
Prima dello screening si poteva osservare un incremento dello 0.3% nell'incidenza di morte
per neoplasia della mammella. Dopo il 2001 si osservava una diminuzione dell'1,7% nella
fascia di età compresa tra 55 e 74 anni e dell'1.2% tra quelle di età compresa tra 45 e
54 anni.
Questi due studi sembrerebbero sostenere l'utilità dello screening nel ridurre la
mortalità per tumore della mammella. Gli studi osservazionali, tuttavia presentano limiti
consistenti.
Il dubbio più difficile da fugare è che le differenze osservate nella mortalità nei due
gruppi siano legate a miglioramenti nella diagnosi e nella terapia legati al progresso
delle tecniche che si accompagna naturalmente con il passare del tempo.
Tabar L et al
Mammography service screening and mortality in breast cancer patients: 20-year follow-up
before and after introduction of screening
Lancet 2003 apr 26; 361: 1405-10
Otto SJ et al
Initiation of population-based mammography screening in Dutch municipalities and effect on
breast-cancer mortality: A systematic review
Lancet 2003 Apr 26; 361: 1411-7
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Un
Neurotrasmettitore in grado di alleviare la tossicodipendenza
Alcuni ricercatori avrebbero
identificato un neurotrasmettitore in grado di alleviare, almeno nei topi, la maggior
parte dei sintomi delle crisi di astinenza da eroina. Si tratterebbe di un passo in avanti
verso lo sviluppo di terapie contro la tossicodipendenza negli esseri umani.
I sintomi da astinenza, come
tremori, ansia e aumento del battito cardiaco, sono dovuti a segnali provenienti dal
neurotrasmettitore norepinefrina, che li genera in momenti di stress. Oppiacei come la
morfina possono sedare i neuroni sensibili alla norepinefrina, facendoli lavorare di più
per comunicare con i loro vicini. Quando la somministrazione del farmaco viene però
cessata, i neuroni rispondono alla norepinefrina in modo eccessivo.
Un'altra protagonista è la
galanina, una sostanza chimica del cervello che riduce il rilascio di norepinefrina. Non
è chiaro come la galanina interagisca con i neuroni, ma poiché i neuroni in prossimità
del cosiddetto locus coeruleus - una regione del cervello che si attiva notevolmente
durante le crisi di astinenza - possiedono recettori per la galanina, il neuroscienziato
Marina Picciotto dell'Università di Yale ha voluto studiare se la galanina fosse
coinvolta nelle crisi.
Iniettare galanina non sarebbe
servito, poiché la sostanza non avrebbe oltrepassato la barriera di sangue che circonda
il cervello. Picciotto e colleghi hanno perciò sfruttato una molecola modificata chiamata
galnon che imita il neurotrasmettitore. Dopo aver reso i topi dipendenti alla morfina, i
ricercatori hanno cessato di somministrare la droga e misurato diversi sintomi di
astinenza. La somministrazione di galnon riduceva molti sintomi.
Gli scienziati hanno poi modificato
geneticamente alcuni topi privandoli del gene per la galanina, e altri facendo loro
produrre galanina in eccesso nel locus coeruleus. I primi hanno presentato sintomi di
astinenza peggiori dei topi normali, mentre i secondi avevano più facilità a perdere la
dipendenza. La ricerca è stata descritta in un articolo pubblicato online sulla rivista
"Proceedings of the National Academy of Sciences".
www.lescienze.it
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Ogm e divisioni
in Europa
In questi ultimi tempi l'Europa si
è trovata divisa su diversi fronti, anche strategicamente cruciali, ma di rado le
opinioni sono diversificate come in materia di biotecnologie. Il recente rapporto
Europeans and biotechnology di Eurobarometer, l'agenzia di indagini demoscopiche della
Commissione Europea, non mostra però un rifiuto a priori delle tecniche di manipolazione
genetica. Anzi, il 43 per cento del campione dice di essere ottimista circa i risultati
futuri per quanto riguarda la qualità della vita, contro un 17 per cento pessimista e un
12 per cento convinto che non porteranno particolari mutamenti.
I contrasti nascono, invece, quando si entra nel particolare: che cosa è lecito fare con
l'ingegneria genetica? Mentre in tutti e 15 i paesi c'è una larga maggioranza a favore
dell'uso dell'ingegneria genetica, compresa la clonazione di cellule e tessuti da embrioni
per la diagnosi e la cura delle malattie, l'uso di tecniche simili in campo vegetale e
alimentare spacca profondamente l'opinione pubblica. L'uso di tecniche genetiche in
agricoltura è visto con favore in Spagna, Portogallo, Irlanda, Belgio, Gran Bretagna,
Finlandia, Germania e Olanda, mentre è decisamente rifiutato in Danimarca, Austria,
Francia, Italia, Grecia e Lussemburgo.
Curiosamente, molti di coloro che appoggiano l'uso di tecniche genetiche in agricoltura
non vogliono poi nel piatto i cibi GM, visti come inutili e rischiosi dalla maggior parte
degli europei e largamente accettati solo in Spagna, Portogallo, Irlanda e Finlandia.
L'appoggio alle tecniche di ingegneria genetica in agricoltura, però, sta guadagnando
consensi, rispetto a un sondaggio analogo effettuato nel 1999 in tutti i paesi dell'UE: i
cittadini favorevoli alle coltivazioni GM sono aumentati, con l'eccezione di Francia e
Germania, dove sono stabili, e dell'Italia, dove l'appoggio a queste tecniche in
agricoltura ha perso addirittura il 10 per cento.
Divisioni analoghe si registrano nel campo delle "schedature genetiche". Mentre
la grande maggioranza degli europei è a favore della raccolta di informazioni per scopi
medici e sanitari ed è contraria al loro utilizzo da parte di enti governativi e
compagnie di assicurazione, l'opinione pubblica si spacca in due riguardo alla schedatura
genetica a fini di contrasto del crimine, con il 43 per cento degli europei a favore e il
44 per cento contro.
Ma, infine, a chi riconosciamo i
titoli per dare informazioni in questo campo? In primo luogo agli scienziati di enti
pubblici e alle associazioni in difesa di malati e consumatori (70 per cento dei
consensi); seguono i ricercatori che lavorano in laboratori privati, i media e i gruppi
ambientalisti (55 per cento). Ultimi, i governi e le industrie (meno del 50 per cento)
www.lescienze.it
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Pseudogeni: chi
sono costoro?
Personalmente mi sono sempre chiesto
a cosa servisse tutto quel DNA che non codifica per proteine. Non ho mai osato chiederlo a
qualcuno temendo di fare la figura dell'ignorante.
Scopro da questo articolo di Nature che la mia domanda se la sono posta in molti e i
ricercatori autori di questo studio cercano di dare un approccio al problema, che non è
semplice.
Gli "Pseudogeni" sono copie parziali di geni che non codificano alcuna proteina.
Una interpretazione della loro presenza è che essi siano i residui della evoluzione.
Poiché non codificano nessuna proteina essi non hanno funzione.
Gli autori di questo studio hanno dimostrato che non è così.
Essi hanno osservato che uno pseudogene del topo, chiamato Makorin-p1, è necessario per
la funzionalità del gene completo corrispondente Makorin 1.
Essi hanno approntato una linea di topi in cui lo pseudogene era stato danneggiato
accidentalmente e hanno visto che gli animali andavano incontro a notevoli danni d'organo
e morivano poco dopo la nascita.
Il meccanismo attraverso il quale lo pseudogene permette al gene completo di funzionare
rimane sconosciuto.
Attendiamo notizie con curiosità.
Hirotsune S et al
An expressed pseudogene regulates the messenger-RNA stability of its homologous codine
gene
Nature 2003 May 1; 423:91-6
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Sertralina
efficace nel trattamento della depressione nell'anziano
La Sertralina, inibitore selettivo
del reuptake della serotonina è ben tollerato ed efficace nel trattamento della
depressione dell'anziano secondo un trial multicentrico di 8 settimane eseguito negli USA.
Gli Autori dello studio, condotto presso la University of South California di Los Angeles,
ritengono che questo sia il primo trial placebo-controllo condotto sulla sertralina su
soggetti anziani affetti da depressione.
Lo studio randomizzato ha coinvolto 747 pazienti ultra sessantenni; tutti i pazienti erano
affetti da Disturbo Depressivo Maggiore in accordo ai criteri del DSM-IV e della HAM-D
(Hamilton Depression Rating Scale).
371 pazienti furono sottoposti a trattamento con sertralina con una dose iniziale di 50mg
o 100 mg e 376 pazienti ricevettero placebo.
L'HAMD score scese in media di 7,4 punti nei pazienti in trattamento con sertralina e 6,6
punti nel gruppo placebo. La risposta clinica definita secondo i criteri della Clinical
Global Impression Scale si verificò nel 45% dei pazienti trattati con sertralina contro
il 35 % dei pazienti del gruppo placebo con una differenza statisticamente significativa.
La sospensione del trattamento per effetti collaterali si è verificata nell'8% dei
pazienti trattati con sertralina e nel 2% del gruppo placebo.
I benefici del trattamento furono maggiori verso la fine delle 8 settimane dello studio,
mentre il miglioramento con il placebo si arrestava intorno alle 6 settimane.
Secondo gli autori i vantaggi della terapia con sertralina sarebbero stati ancora più
evidenti se lo studio si fosse prolungato per un tempo maggiore.
Am J Psychiatry
2003;160:7:1277-1285
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Sole e Sclerosi
Multipla
Uno studio pubblicato sulla rivista
"British Medical Journal" sembra indicare che una maggiore esposizione al sole
durante l'infanzia e la prima adolescenza sia associata con un rischio ridotto di sclerosi
multipla. La malattia è più comune alle latitudini più alte, dove generalmente ci sono
livelli minori di radiazione ultravioletta.
Lo studio è stato effettuato in Tasmania, una regione situata a un'alta latitudine e con
una forte prevalenza di sclerosi multiple. I ricercatori, Ingrid van der Mei e colleghi
dell'Università della Tasmania, hanno studiato 136 pazienti e 272 soggetti di controllo,
indagando sulla passata esposizione ai raggi solari, le misure che prendevano per
proteggersi dal sole, l'uso di supplementi di vitamina D, la storia medica e altri fattori
che si ritengono associati alla malattia. Sono stati presi in considerazione anche i danni
e il colore della pelle.
I risultati indicano che l'esposizione al sole all'età di 6-15 anni (una media di 2-3 ore
o più d'estate, nei weekend e nei giorni festivi) e maggiori danni alla pelle sono
associati con un rischio minore di sclerosi multipla. La maggiore esposizione d'inverno
sembra più importante di quella d'estate. Questo suggerisce che l'insufficienza di
radiazione ultravioletta o di vitamina D potrebbe influenzare lo sviluppo della malattia.
www.lescienze.it
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Studio FLUVACS: la
vaccinazione antinfluenzale riduce del 66% la mortalità cardiovascolare ad 1 anno tra i
pazienti con infarto miocardico o da sottoporre ad angioplastica/stent
Lo Studio FLUVACS (Flu Vaccination
Acute Coronary Syndromes) ha verificato l'impatto della vaccinazione anti-influenzale nei
pazienti con sindromi coronariche acute.
Lo studio ha riguardato 200 pazienti, arruolati entro 72 ore dopo un infarto miocardico e
101 pazienti da sottoporre ad angioplastica/stent senza angina instabile.
I pazienti infartuati hanno ricevuto il trattamento standard e sono stati successivamente
sottoposti in modo random alla vaccinazione antinfluenzale (unica somministrazione) o a
placebo.
Similarmente alcuni pazienti da sottoporre ad intervento coronarico percutaneo sono stati
vaccinati.
L'end point primario era rappresentato dalla mortalità cardiovascolare, mentre l'end
point secondario consisteva in: morte, reinfarto ed ospedalizzazione.
Ad 1 anno, il 6% dei pazienti che sono stati vaccinati è morto contro il 17% dei
controlli.
La vaccinazione ha ridotto il rischio di morte per cause cardiovascolari del 66%.
L'end point secondario è stato raggiunto nel 37% dei pazienti del gruppo controllo e nel
22% dei pazienti vaccinati.
Fonte: European Society of
Cardiology/Annual Meeting 2003, Vienna
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
TOS e qualità
della vita
Sempre più vivaci, in epoca
recente, le polemiche sulla utilità della TOS post menopausale, sui suoi potenziali
rischi, sui benefici e sulla eventuale durata del ciclo terapeutico. A questo dibattito si
aggiunge una recente ricerca che ha voluto valutare l'eventuale beneficio sulla qualità
della vita del trattamento con TOS. Sono stati esaminati, su un campione di oltre 16.000
donne, una serie di parametri comprendenti lo stato di salute in generale, la vitalità,
la sessualità, i sintomi depressivi, mediante la somministrazione di questionari.
Lo studio non ha evidenziato miglioramenti significativi di questi parametri nelle donne
in trattamento con TOS, mentre sono stati evidenziati dei benefici, di entità in vero
modesta, sui disturbi del sonno in un sottogruppo di donne di età compresa tra i 50 e i
54 anni (quindi in condizioni di menopausa piuttosto recente) affette da disturbi
vasomotori moderati/severi.
Secondo questo studio quindi l'utilità della TOS andrebbe limitata a questo sottogruppo
di pazienti e non avrebbe una effettiva utilità, anche in considerazione dei potenziali
rischi nella popolazione generale femminile.
(NEJM, 2003;348:1839-54)
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Tre è meglio
che uno!
Usare tre farmaci antipertensivi in
una combinazione a basso dosaggio può ridurre il rischio di ictus e di eventi ischemici
cardiaci di circa la metà secondo quanto affermato dai ricercatori inglesi che hanno
condotto una review di 354 trials sui farmaci antipertensivi.
Sebbene sia noto che una riduzione di 10mmHg della pressione sistolica o di 5 mmHG della
pressione diastolica sono in grado di ridurre di circa un terzo il rischio di ictus o di
circa un quarto il rischio eventi ischemici cardiaci nella popolazione degli ultra
sessantacinquenni, non è ancora chiaro quale sia il regime terapeutico migliore ai fini
di un tale risultato.
Malcom R.Law, et al. Della Queen Mary's School of Medicine di Londra hanno condotto una
metanalisi di 354 trials clinici in doppio cieco su 5 categorie di antipertensivi:
tiazidici, beta bloccanti, ACE-inibitore, satanici e calcioantagonisti, per un totale di
40.000 pazienti trattati e 16.000 pazienti sotto placebo.
Tutte e 5 le categorie di antipertensivi hanno prodotto riduzioni simili dei valori
pressori. La media di riduzione della PA fu di 9,1 mmHg per la sistolica e di 4,4 mmHg per
la diastolica a metà della dose standard. I farmaci hanno ridotto i valori pressori di
tutti i livelli pretrattamento ma soprattutto si sono dimostrati efficaci dove i livelli
di PA pretrattamento erano più elevati. Gli effetti negativi di classi differenti farmaci
si sommano e in molti i casi i sintomi sono dose correlati, tuttavia la prevalenza di
effetti collaterali con due farmaci in combinazione non sembra sommarsi e gli effetti
metabolici indesiderati sono trascurabili con metà della dose standard.
La combinazione di due o tre farmaci a basso dosaggio è preferibile all'uso di uno o due
farmaci a dosaggio standard. Basandosi sulla pressione media dei pazienti colpiti da ictus
(150/90) tre farmaci somministrati a metà dosaggio della dose standard riducono i livelli
pressori di 20 mmHg per la sistolica e di 11 mmHg per la diastolica e riducono il rischio
di ictus del 63 % e il rischio di eventi ischemici cardiaci del 46% nella popolazione di
età compresa tra 60 e 69 anni.
BMJ 2003;326:7404:1427
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Un Topo
particolare ci aiuta a capire la Schizofrenia
Ricercatori dello Howard Hughes
Medical Institute hanno prodotto un topo geneticamente alterato che esibisce anormalità
del comportamento molto simili a quelle osservate negli esseri umani che soffrono di
schizofrenia. Gli scienziati affermano di aver già usato il modello animale per
identificare una variante genetica associata con la schizofrenia nell'uomo.
Secondo i ricercatori, l'importanza della scoperta sta nell'identificazione di un processo
di segnalazione molecolare coinvolto nell'origine della schizofrenia, disturbo che
affligge circa l'uno per cento della popolazione. Se così fosse, la ricerca di farmaci
che regolano questo processo permetterebbe di sviluppare una nuova classe di antipsicotici
in grado di tenere sotto controllo la malattia in maniera più efficace.
Gli scienziati, guidati da Susumu Tonegawa del Massachusetts Institute of Technology,
hanno presentato lo studio in due articoli pubblicati sul numero del 30 giugno della
rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences". Tonegawa ha
collaborato con ricercatori della Duke University, della Rockefeller University e della
Columbia University.
Gli scienziati hanno modificato geneticamente un topo, privandolo nel cervello del gene
per l'enzima calcineurina. La calcineurina svolge un ruolo di regolazione sia nel sistema
immunitario sia nel cervello. Senza un modello animale di questo tipo, non sarebbe stato
possibile determinare la funzione precisa dell'enzima, che sembra essenziale per la
cosiddetta "memoria di lavoro".
www.lescienze.it
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Utile l'ASA
nella prevenzione del tumore colon-rettale
Il tumore colon-rettale è una
malattia ad elevata incidenza nei paesi sviluppati e la sua diffusione tende ad aumentare.
Precedenti studi avevano evidenziato come la somministrazione di ASA dimostrasse un'azione
protettiva verso comparsa di adenomi colon-rettali. Tali nomi sono frequentemente i
precursori di malattia neoplastica intestinale.
Sono stati perciò effettuati degli studi controllati onde valutare l'efficacia di questa
somministrazione nella comparsa sia degli adenomi che nel successivo sviluppo verso la
forma neoplastica maligna. Questi studi sono stati pubblicati sul NEJM ed hanno
concordemente mostrato un effetto positivo del trattamento. Gli studi non erano
perfettamente corrispondenti nel disegno e mostrano qualche differenza nei risultati;
tuttavia concordemente evidenziano un andamento positivo. Nel primo studio si valutava
l'incidenza della comparsa di adenomi in 635 pazienti con pregresso tumore colon-rettale.
I pazienti sono stati randomizzati per ricevere ASA o placebo.
Lo studio ha dimostrato una minore comparsa di adenomi nel gruppo di trattamento (17%
contro 27% del gruppo placebo) nonché un allungamento dei tempi di comparsa. Nel secondo
studio invece veniva considerata l'azione dell'ASA nei confronti di adenomi colon-rettali
recentemente scoperti in circa 1.100 pazienti.
I pazienti erano stati randomizzati a ricevere placebo o ASA in due diversi dosaggi (81
mg/die, 325 mg/die). L'incidenza degli adenomi è risultata del 47% nel gruppo del placebo
contro il 38 e il 45% rispettivamente dei due gruppi trattati con ASA. Anche per la
comparsa di neoplasie maligne l'incidenza nei soggetti del gruppo placebo è stata
significativamente superiore rispetto a quella nei due gruppi trattati con ASA.
(Sandler R, Halabi S, et all.
NEJM 2003:348;883-890)
(Baron JA, Cole BF et all. NEJM 2003; 348:891-899)
(Imperiale TF, NEJM 2003;348:879-880)
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Vaccino contro
il virus Ebola
Una singola somministrazione di un
nuovo vaccino contro il virus Ebola potrebbe offrire una protezione rapida e
apparentemente solida nelle scimmie. Lo affermano scienziati del National Institute of
Allergy and Infectious Diseases (NIAID) degli Stati Uniti in un articolo pubblicato sul
numero del 7 agosto della rivista "Nature". Il vaccino potrebbe rivelarsi
particolarmente utile nel caso di epidemie, quando è fondamentale una risposta molto
rapida.
Tre anni fa, Gary Nabel e colleghi del Vaccine Research Center del NIAID avevano già
affermato di essere in grado di proteggere le scimmie da Ebola usando un vaccino a due
denti. Innanzitutto avevano fatto tre iniezioni, a quattro settimane di distanza, con un
pezzo di DNA che codificava per la glicoproteina di superficie di Ebola, seguita, tre mesi
dopo, da un adenovirus vivo modificato per produrre la stessa proteina. Questo metodo
mirava a produrre una difesa immunitaria più robusta possibile.
Ora, lo stesso team ha scoperto un modo migliore e più rapido per ottenere lo stesso
risultato. Anziché usare il DNA, hanno iniettato due volte, a nove settimane di distanza,
l'adenovirus modificato. In seguito hanno scoperto che anche la seconda iniezione di
adenovirus non era necessaria: le scimmie vaccinate erano già in grado di resistere alle
infezioni letali di Ebola dopo sole quattro settimane.
Il vaccino ora verrà sottoposto a nuove sperimentazioni e studi clinici anche sugli
esseri umani. Anche se la somministrazione in due colpi produce una risposta immunitaria
più forte e potrebbe offrire una protezione più duratura, l'adenovirus singolo potrebbe
rivelarsi più utile quando c'è meno tempo a disposizione, cioè per combattere
rapidamente le epidemie.
www.lescienze.it
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
Le vasculopatie
si associano a alterazioni dentali
Diversi studi avevano già
evidenziato, in passato, come potesse esistere una correlazione positiva tra l'incidenza
di vasculopatie e problemi di salute dentale.
Per valutare meglio questa correlazione è stato condotto un ampio studio prospettico su
oltre 45.000 soggetti sani. Questi soggetti sono stati esaminati per un periodo di circa
12 anni durante il quale è emerso come le vasculopatie mostrassero una maggiore incidenza
nei soggetti che fossero portatori di malattie periodontali. (RR 1,41).
Gli autori hanno verificato statisticamente come la caduta di ogni singolo dente
conseguente alla malattie periodontali contribuisse in modo proporzionale all'aumento di
rischio (RR 1,39).
Non è stato però esaminato, in quanto la tipologia dello studio non lo permetteva, quale
fosse il rapporto tra i due eventi, cioè quale fosse delle due condizioni morbose a
influenzare l'altra.
Hung HC, Willet W, et all.
"Circulation" 2003;107:1152-1157
Torna alle Pillole
Torna all'inizio
APPROFONDIMENTI
Il nuovo caso
del dottor Cretinetti-Falchetto
a cura del dottor Giuseppe Ressa,
medico di famiglia e specialista internista
[Continua la presentazione di casi
clinici basati su esperienze concrete, che possono offrire lo spunto a utili
considerazioni metodologiche e pratiche. I personaggi di Cretinetti e Falchetto sono stati
ideati dal Dott. Giuseppe Ressa, che ha curato anche la scelta e l'esposizione dei casi.]
Il dottor Cretinetti è un medico
che fa anamnesi approssimative, esami obiettivi volanti, prescrive montagne di analisi ed
esami strumentali; il dottor Falchetto è il suo opposto: anamnesi ed esami obiettivi
maniacali, connessioni diagnostiche mirabolanti, scorciatoie fulminanti, esami diagnostici
centellinati; a volte cerca diagnosi rarissime mancandone altre più probabili e giuste.
Capita che Cretinetti e Falchetto coesistano schizoidamente nella stessa persona.
Quelle strane lesioni alle gambe
Si presenta in studio una paziente
25 enne che lamenta dei gonfiori alle gambe. Falchetto la visita: l'esame obiettivo
completo è negativo eccetto delle lesioni tipo contusiforme bilaterali sulle gambe
"È chiaramente un eritema nodoso" sentenzia con voce stentorea. Spiega alla
paziente che le cause possono essere multiple e che vanno tutte esplorate: prescrive
routine completa ematochimica, Rx torace, tine test, tampone faringeo, Rx arcate dentarie;
gli esami risultano tutti negativi.
Falchetto è in difficoltà,
prescrive un antibiotico a largo spettro; la paziente telefona dopo dieci giorni e dice
che va un pò meglio, Falchetto si rassicura; dopo qualche mese però torna alla carica
perché l'eritema nodoso si è ripresentato in maniera più accentuata, anzi afferma che
in realtà non è mai passato del tutto e che le prude molto.
Falchetto chiede una consulenza
dermatologica, il collega conferma la diagnosi di eritema nodoso e prescrive una serie di
analisi reumatologiche e immunitarie; la paziente si reca in studio da Falchetto, mostra
la ricetta e, prima di farsele trascrivere, dice che le fa male tanto la gola. Falchetto
la visita e rileva un segno clinico che gli fa accendere una connessione diagnostica, la
sottopone ad un consulto specialistico dal dott. Cretinetti, noto specialista della branca
medica attinente al sospetto diagnostico, al quale invia una lettera esplicativa.
Egli dice alla paziente che non è nulla di grave e di farsi rivedere dopo qualche mese.
Falchetto va avanti per conto suo, fa effettuare un esame che conferma i suoi sospetti, a
distanza di otto anni la paziente è ancora viva.
Riesaminiamo il caso passo passo
rilevando eventuali errori metodologici:
Non ha capito l'eziologia
dell'eritema nodoso, ma pensa che se la paziente sta meglio tanto vale non pensarci più,
errore metodologico grave.
La paziente si gratta ripetutamente le gambe, Falchetto non ricorda che l'eritema nodoso
pruda e quindi comincia a pensare di aver sbagliato diagnosi malgrado le lesioni siano di
aspetto scolastico, altro errore.
Falchetto non si limita ad osservare il cavo orale ma palpa il collo e rileva un linfonodo
duro in laterocervicale, grande come una ciliegia, non dolente, poco mobile, di
consistenza aumentata, stavolta si è riscattato in parte.
A Cretinetti EMATOLOGO arriva una comunicazione scritta di Falchetto che gli illustra il
caso esattamente nei termini in cui sono stati esposti, ma egli si esibisce in uno
sfondone consigliando una ulteriore attesa di qualche mese.
Biopsia linfonodale richiesta autonomamente da Falchetto: LINFOMA DI HODGKIN, che viene
trattato con con chemio e radioterapia.
C'erano anche dei linfonodi mediastinici NON visibili alla Rx torace fatta
precedentemente. La paziente è viva, il caso è del 1994.
Falchetto complessivamente è contento anche SE non trovando la causa dell'eritema nodoso
una TC toracica probabilmente avrebbe fatto fare la diagnosi prima.
Torna ad
Approfondimenti
Torna all'inizio
Privacy nelle
attività mediche
Non è raro entrare in uno studio
medico e trovare in sala di attesa un cestino con tante ricette intestate a persone
diverse. I pazienti spulciano tra le ricette e, quando trovano la propria, se ne vanno.
Controllando tra i vari nominativi, è inevitabile che scorra sotto i loro occhi anche
quello del vicino e del farmaco che questi assume. Così, attraverso un servizio offerto
dal medico di medicina generale, viene disatteso un diritto: quello alla privacy.
Sì, perché è possibile che
Mario Rossi giovane diabetico non insulino dipendente, possa non gradire che Paolo
Bianchi, vicino di casa, venga a conoscenza della sua malattia e magari ne parli in giro.
Purtroppo succede anche che il medico faccia ritrovare in quel cestino in sala di aspetto
un certificato di malattia, ma non sono meno censurabili gli impiegati di certe ASL quando
incollano sul retro della tessera sanitaria i codici di esenzione anziché tenerli
separati.
Pur non essendo dotato di un
riferimento preciso a principi sanciti dalla Carta Costituzionale, il concetto
tradizionale di privacy trova come riferimento essenziale nell'ordinamento
comunitario la Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Ma più che il cittadino medio, il
medico è particolarmente vincolato alla riservatezza per via del suo ruolo pubblico.
Ben tre diverse normative si
intrecciano, per il medico, attorno a questo problema:
- Segreto professionale (art. 622 C.P.)
- Codice deontologico (art. 9)
- Normativa sulla privacy (Legge 675
del 1996 e modificazioni)
Segreto Professionale
Art. 622 C.P. "Chiunque avendo
notizia per ragione del proprio stato, ufficio, della propria professione o arte di
un segreto, lo rivela senza giusta causa... è punito...".
Perché si concretizzi un reato
quindi occorre che
- che si tratti di un segreto (non sono
tutelate notizie di comune conoscenza),
- che il medico ne abbia avuto notizie,
direttamente o indirettamente, in ragione della propria professione,
- che la rivelazione sia stata fatta
senza giusta causa,
- che sia derivato o possa derivare un
nocumento alla persona offesa,
- che venga presentata querela dalla
persona offesa (reato perseguibile a querela).
Codice deontologico
Il Codice Deontologico tutela il
segreto professionale:
Art. 9: Il medico deve mantenere il
segreto su tutto ciò che gli è confidato o che può conoscere in ragione della
sua professione; deve, altresì, conservare il massimo riserbo sulle prestazioni
professionali effettuate o programmate, nel rispetto dei principi che garantiscano la
tutela della riservatezza...
Anche il Codice Deontologico prevede
alcune possibilità di deroga, tra cui, principalmente, quella della "giusta
causa".
Legge 675 (Legge Privacy)
Le norme citate precedentemente
tutelavano soprattutto la riservatezza di informazioni conosciute per motivi
professionali, lasciando invece non protette quelle notizie recepite attraverso mezzi o
canali diversi.
Questo limite è stato colmato dalla
legge 675, entrata in vigore dal 31 dicembre del '96, la quale ha affermato regole e
principi che riguardano essenzialmente:
- la tutela dei dati personali;
- l'obbligo di acquisire il consenso
per la loro raccolta;
- l'obbligatorietà di dichiarare la
finalità del trattamento;
- una serie di importanti distinzioni
sulla qualità dei dati raccolti.
Con il termine dati personali
la legge 675/99 intende qualunque informazione concernente una persona fisica o
giuridica, ente o associazione identificata o identificabile.
Per trattamento dei dati si
intende qualunque operazione, svolta con qualsiasi mezzo, concernente la raccolta, la
registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la
selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la
comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati stessi.
Qualche definizione:
Il Titolare del dato indica
la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro
ente, associazione od organismo cui competono le decisioni relative alle finalità ed alle
modalità del trattamento di dati personali. (Ad esempio: l'INPS è titolare della
sua banca dati concernente le pensioni).
Il Responsabile è la persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione
e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di
dati personali (Il funzionario che l'INPS mette a capo dell'Ufficio che gestisce i dati).
L'Incaricato è la persona
incaricata per iscritto dal titolare o dal responsabile di trattare materialmente i dati
(gli impiegati, le dattilografe dell'INPS ecc.).
L'Interessato è la persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione
cui si riferiscono i dati personali (il pensionato i cui dati vengono trattati).
Al di fuori di tali soggetti, la
diffusione di dati personali senza il consenso dell'interessato è illecita.
Nello studio medico, i ruoli sono
così rappresentabili:
- Titolare: il medico titolare del
rapporto di fiducia.
- Responsabile: lo stesso medico o
altra persona da lui eventualmente preposta al trattamento dei dati (es: il gestore del
server o la Società responsabile del trattamento dei dati raccolti)
- Incaricato: la persona incaricata per
iscritto di trattare materialmente i dati (es.: segretaria)
- Interessato: il paziente
In caso di violazioni delle norme, o
comunque di diffusione non autorizzata di dati personali, ogni componente della
"catena" dovrà dimostrare di aver operato correttamente e di aver fatto tutto
il possibile per evitare il fatto. Eventuali carenze organizzative ricadrebbero,
ovviamente, sul Titolare e sul Responsabile.
Dati personali e dati sensibili
Non tutti i dati hanno lo stesso
valore e la stessa importanza: accanto ai dati personali ordinari
(generalità, indirizzo, numero telefonico ecc.) la legge ha individuato una serie di dati
meritevoli di particolare tutela: i dati sensibili.
Questi riguardano, appunto, la salute,
e poi anche le abitudini sessuali, le opinioni politiche, sindacali o religiose del
singolo individuo. Questi dati sono protetti da norme giuridiche più rigorose rispetto a
quelle che la legge prevede per il trattamento dei dati ordinari o comuni, e sono esclusi,
in linea di principio, da ogni forma di circolazione.
L'art. 22 (commi 3, 3bis, 4)
stabilisce che il trattamento dei dati sensibili è consentito solo al verificarsi di tre
condizioni:
- esistenza di disposizioni che
indichino quali dati devono essere trattati, le operazioni da eseguire e le finalità da
perseguire;
- l'attività deve essere di rilevante
interesse pubblico;
- serve l'autorizzazione del Garante.
L'autorizzazione del Garante per il
trattamento di dati inerenti lo stato di salute e la vita sessuale di un individuo (da
chiunque effettuato) è obbligatoria, concessa solo "per far valere o difendere un
diritto di rango pari a quello dell'interessato".
In breve sintesi, quindi, il
trattamento dei dati sensibili è sottoposto al duplice requisito del consenso scritto
dell'interessato e dell'autorizzazione del Garante.
Il medico spesso è inconsapevole di
questo duplice requisito in quanto il Garante rinnova periodicamente un'autorizzazione
preventiva a tutti gli esercenti le arti sanitarie, senza la quale sarebbe necessaria per
ogni prestazione, oltre ad un consenso scritto, la richiesta di autorizzazione al Garante
stesso.
Le violazioni inconsapevoli
Da quanto si è detto, il medico che
con leggerezza permette (come nei casi citati all'inizio) che persone estranee (o comunque
non autorizzate) possano venire a conoscenza di informazioni relative alla salute di altri
pazienti, può inconsapevolmente rendersi colpevole di violazione di tutte e tre le
normative citate sopra.
- Egli viola il segreto professionale,
e non vale il fatto che le informazioni vengano diffuse senza una suo diretto intervento,
perché non impedire un fatto che si ha dovere di impedire, equivale a cagionarlo. Qualora
qualche paziente lo querelasse, ne dovrebbe rispondere in sede civile e penale.
- Egli viola la norma deontologica: in
caso di esposto all'Ordine, ne risponderebbe in sede disciplinare.
- Egli viola la legge 675/99 per i
motivi sopradescritti. Il suo particolare ruolo fa sì che con tali comportamenti vengano
violate, il più delle volte, non solo le norme sui dati personali comuni ma anche e
soprattutto quelle sui dati sensibili, attinenti allo stato di salute; e le pene previste
per le diverse violazioni non sono indifferenti:
- Omessa o infedele notificazione
(art. 34) Pena: reclusione da 3 mesi a 2 anni Pubblicazione della sentenza
- Trattamento illecito di dati
personali (art.35) Pena: reclusione da 3 mesi a 2 anni o reclusione da 1 a 3 anni
(se aggravanti). Pubblicazione della sentenza
- Omessa adozione di misure
necessarie alla sicurezza dei dati (art.36) Pena: reclusione fino ad 1 anno o
reclusione da 2 mesi a 2 anni (se aggravanti). Pubblicazione della sentenza
- Inosservanza dei provvedimenti
del Garante (art.37) Pena: reclusione da 3 mesi a 2 anni Pubblicazione della
sentenza
I problemi non riguardano però solo
il Medico di Famiglia, ma tutti gli operatori della Sanità che entrino in contatto con
dati personali o sensibili: ciascuno, a seconda del ruolo che riveste, è tuttavia
ugualmente tenuto ad operare in modo da evitare diffusioni indesiderate.
Daniele Zamperini (pubblicato su
Occhio Clinico, 9 2003)
(P.S. Nelle more della
pubblicazione, è stato pubblicato in G.U. il D. Legisl. 30 Giugno 2003 n. 196 (G.U. n.
174 del 29/07/2003 supplemento ordinario n. 123) che detta e coordina le normative in
materia. In tale decreto è espressamente prevista l'istituzione di "distanze di
cortesia" e di ogni altra procedura necessaria per salvaguardare la privacy dei
pazienti. DZ)
Torna ad
Approfondimenti
Torna all'inizio
MEDICINA LEGALE E NORMATIVA SANITARIA
Rubrica
gestita dall'ASMLUC:
Associazione Specialisti in Medicina Legale Università
Cattolica (a cura di D. Z.)
Il
medico e la prescrizione dei farmaci - aggiornato al settembre 2003 (di Marco Venuti)
Una delle attività
più frequenti del medico è sicuramente quella della prescrizione dei farmaci.
Negli ultimi anni alcuni provvedimenti legislativi hanno introdotto regole che tendono a
regolamentare la prescrivibilità dei farmaci, sia nel senso di una maggiore tutela del
paziente, ma anche del medico e del sistema sanitario nazionale (appropriatezza
prescrittiva e tutela medico-legale).
In primo luogo, per la
prescrizione di un farmaco bisognerebbe attenersi a quanto riportato in scheda
tecnica, ed in particolare nei paragrafi "indicazione terapeutica" e
"posologia e modalità di somministrazione": articolo 3, comma 1 della legge
94/98 (" Fatto salvo il disposto dei commi 2 e 3, il medico, nel prescrivere una
specialità medicinale o altro medicinale prodotto industrialmente, si attiene alle
indicazioni terapeutiche, alle vie e alle modalità di somministrazione previste
dall'autorizzazione all'immissione in commercio rilasciata dal Ministero della
sanità").
Se il farmaco è
classificato in fascia A e viene prescritto per una indicazione/posologia/modalità di
somministrazione contemplata in scheda tecnica, esso è prescrivibile a carico del Sistema
Sanitario Nazionale (SSN), a meno che non sia soggetto ad una delle varie note CUF che ne
limitino ulteriormente la prescrizione, a carico del SSN, alla presenza di particolari
situazioni (l'ultima revisione generale delle note CUF risale al Decreto del ministero
della sanità del 22.12.2000, Gazzetta Ufficiale n. 7, Suppl. Ordinario n. 4, del
10.01.2001, successivamente modificato parzialmente da altri provvedimenti).
Se il farmaco è classificato in fascia A ma viene prescritto per una
indicazione/posologia/modalità di somministrazione non contemplata in scheda
tecnica, esso è prescrivibile dal Medico di medicina generale (MMG) solo per un impiego
noto e conforme a lavori apparsi su pubblicazioni scientifiche accreditate in campo
internazionale: articolo 3, comma 2 della legge 94/98 ("In singoli casi il medico
può, sotto la sua diretta responsabilità e previa informazione del paziente e
acquisizione del consenso dello stesso, impiegare un medicinale prodotto industrialmente
per un'indicazione o una via di somministrazione o una modalità di somministrazione o di
utilizzazione diversa da quella autorizzata, ovvero riconosciuta agli effetti
dell'applicazione dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536,
convertito dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, qualora il medico stesso ritenga, in base
a dati documentabili, che il paziente non possa essere utilmente trattato con medicinali
per i quali sia già approvata quella indicazione terapeutica o quella via o modalità di
somministrazione e purchè tale impiego sia noto e conforme a lavori apparsi su
pubblicazioni scientifiche accreditate in campo internazionale."); in ogni caso,
tale farmaco non può essere prescritto a carico del SSN: articolo 3, comma 4 della legge
94/98 ("In nessun caso il ricorso, anche improprio, del medico alla facoltà
prevista dai commi 2 e 3 può costituire riconoscimento del diritto del paziente alla
erogazione dei medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale, al di fuori
dell'ipotesi disciplinata dall'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
536, convertito dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648.")
Se il farmaco è
classificato in fascia C, esso non è prescrivibile a carico del SSN a meno che non si
tratti di un farmaco di comprovata utilità terapeutica per un paziente titolare di
pensione di guerra diretta vitalizia: articolo 1 della legge 203/00 ("I medicinali
attualmente classificati nella classe c), di cui al comma 10 dellarticolo 8 della
legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono erogabili, a totale carico del Servizio
sanitario nazionale, nei confronti dei titolari di pensione di guerra diretta vitalizia,
nei casi in cui il medico di base ne attesti la comprovata utilità terapeutica per il
paziente.")
Esistono alcune
eccezioni alle regole su esposte, di interesse principalmente per il medico ospedaliero.
Alcuni farmaci (cosidetti innovativi, sperimentali, ecc.) sono erogabili a carico
del SSN secondo protocolli stabiliti a livello ministeriale: articolo 1, comma 4 della
legge 648/96 (Qualora non esista valida alternativa terapeutica, sono erogabili a
totale carico del Servizio sanitario nazionale, a partire dal 1 gennaio 1997, i medicinali
innovativi la cui commercializzazione è autorizzata in altri Stati ma non sul territorio
nazionale, i medicinali non ancora autorizzati ma sottoposti a sperimentazione clinica e i
medicinali da impiegare per un'indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata,
inseriti in apposito elenco predisposto e periodicamente aggiornato dalla Commissione
unica del farmaco conformemente alle procedure ed ai criteri adottati dalla stessa.
L'onere derivante dal presente comma, quantificato in lire 30 miliardi per anno, resta a
carico del Servizio sanitario nazionale nell'ambito del tetto di spesa programmato per
l'assistenza farmaceutica.) e provvedimento CUF del 20.07.00, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale n. 219 del 19.09.00.
È stata introdotta, inoltre, la possibilità di somministrare gratuitamente un
medicinale, anche privo dell'autorizzazione all'immissione in commercio, sottoposto a
sperimentazione clinica sul territorio italiano o in altro paese estero, al di fuori della
sperimentazione clinica stessa, quando non esista valida alternativa terapeutica al
trattamento di patologie gravi, o di malattie rare o di condizioni di malattia che pongono
il paziente in pericolo di vita: decreto del Ministero della salute del 08.05.03,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 28.07.03. In questo caso bisogna attivare
particolari procedure per la fornitura del farmaco direttamente da parte della impresa
produttrice.
Infine, quando un
farmaco venga prescritto per una indicazione/posologia/modalità di somministrazione non
contemplata in scheda tecnica, è indispensabile ottenere dal paziente il consenso
informato: articolo 3, comma 2 della legge 94/98 ("In singoli casi il medico può,
sotto la sua diretta responsabilità e previa informazione del paziente e acquisizione del
consenso dello stesso, ...").
Marco Venuti
Torna a Medicina Legale
Torna all'inizio
Nuove
norme esenzione ticket Regione Lazio: ulteriore burocrazia
Dal 1° Luglio 2003 è diventata
operativa, nel Lazio, la delibera della Giunta Regionale del Lazio n° 1455 del
08/11/2002, che ha dato attuazione all'Art. 87 della Legge 23/12/2000 n° 388. Tale
delibera ha reso obbligatorio indicare nell'apposito riquadro della ricetta regionale i
sei primi numeri (e non più i primi tre) indicativi della forma morbosa per la quale
l'assistito è esente dal pagamento del ticket.
Fino al trenta giugno erano infatti sufficienti, come previsto dalla normativa generale,
le sole prime tre cifre; per esempio se prima poteva essere indicata l'esenzione per
diabete mellito con le cifre 013, successivamente è divenuto obbligatorio indicare anche
le altre tre cifre dell'ICD9; quindi lo stesso diabetico dovrà essere indicato con il
numero 013.250.
La numerazione corretta è, ovviamente, indicata su ogni tessera di esenzione.
La delibera della Regione Lazio sembra aver messo in difficoltà perfino gli stessi
controllori pubblici: in data 10/7/2003 la Circolare prot. 3495/ASP proveniente
dall'Agenzia di Sanità Pubblica comunicava che il programma informatico Quaslas, deputato
ai controlli sulle ricette e strutturato in base alle normative generali, avrebbe di
necessità effettuato i controlli, fino al 1 ottobre, solo sulle prime tre cifre; si
sarebbero comunque effettuati incontri con le rappresentanze dei medici prescrittori
"al fine di migliorare l'adesione degli stessi alle indicazioni normative".
In base a tale circolare sono state ancora accettate ricette contenenti le sole prime tre
cifre, ma molti laboratori pretendono al momento che vengano compilate le prime sei cifre.
Commento:
- non si capisce la necessità, da
parte di una Regione che si dichiara sempre favorevole ad una deburocratizzazione, di
inserire ulteriori obblighi burocratici, di cui non è neppure chiara l'utilità.
- La maggioranza dei programmi
informatizzati in uso presso gli studi medici prevede (in base alla normativa nazionale)
l'inserimento automatico delle sole prime tre cifre. Questa nuova norma obbligherà i
produttori dei programmi a commercializzarne una versione specifica per la sola Regione
Lazio
- La stessa ASP dovrà effettuare
controlli differenziati sulle prescrizioni del Lazio rispetto al resto d'Italia.
- Alcune patologie riportano
numerosi "sottocodici" (per esempio la "malattia ipertensiva") e lo
stesso paziente può rientrare in più di un sottocodice. Diventerà complicatissimo, in
questi casi, indicare e differenziare le varie sottocategorie, con enorme difficoltà per
i programmi informatici, per i medici prescrittori ma anche per le ASL, che dovranno
badare a non dimenticare, all'atto del riconoscimento del diritto, neppure un sottocodice,
pena contenziosi infiniti.
- L'inserimento delle 6 cifre
aumenterà enormemente il numero degli errori "formali" e, di conseguenza, il
numero degli inutili contenziosi.
In definitiva: una nuova burocrazia,
di cui non si sentiva assolutamente la mancanza.
Daniele Zamperini
Torna a
Medicina Legale
Torna all'inizio
Si muovono gli
Ordini dei Medici a proposito del Servizio 3 di Telecom
In seguito alle numerose
segnalazioni effettuate da medici che lamentavano disservizi (attuali o potenziali)
derivabili dall'attivazione del nuovissimo servizio "3" della Telecom (di cui
abbiamo già parlato in precedenza), si è creato un ampio movimento di opinione, che sta
coinvolgendo anche alcuni Ordini Provinciali.
IL GAZZETTINO di Padova ha
pubblicato, Venerdì, 17 Ottobre 2003 un articolo dal titolo: "TELECOM: I MEDICI NON
VOGLIONO IL SERVIZIO 3"
"È stato
"battezzato" Servizio 3 e la Telecom lo sta introducendo su tutto il territorio
nazionale con grande discrezione, tanto è vero che neppure i diretti interessati ne sono
a conoscenza.
In pratica, chi chiama da un telefono fisso un utente impegnato con un'altra telefonata,
si sente rispondere da una segreteria con queste parole: "Il numero è occupato:
premendo il tasto 3 si può lasciare un messaggio; schiacciando il 5 si prenota la
chiamata appena la linea si libera. Per il costo rivolgersi al 187".
La tariffa per il chiamante è di 15 centesimi, mentre per il ricevente non ci sono
addebiti.
L'introduzione del servizio ha mandato su tutte le furie molte categorie, ma in primis i
medici di base, che proprio sulla base delle segnalazioni che i pazienti effettuano sulle
tradizionali segreterie predispongono le visite, o organizzano eventuali ricoveri.
Il problema è che il messaggio non solo annulla quello di eventuali segreterie
telefoniche private (non il Memotel), ma rimane in memoria soltanto 90 minuti.
Un esempio. Se il dottore sta parlando al telefono, oppure se un paziente occupa la sua
linea ascoltando il messaggio vocale della tradizionale segreteria, un altro malato che
chiama non sente più il segnale di occupato, ma gli risponde la Telecom proponendo il
Servizio 3.
Il rischio è che alla fine il medico, magari se deve assentarsi per più di un'ora e
mezza, non senta mai il contenuto della richiesta, magari urgente, di chi lo ha cercato
trovando occupato.
Secondo Telecom per la disattivazione ci vogliono 48 ore, ma i sanitari di famiglia dicono
invece che non è così semplice ottenere l'annullamento del servizio, tanto è vero che
alcuni hanno dovuto alzare la voce per raggiungere lo scopo.
Ieri mattina, quindi, Riccardo De Gobbi, segretario dell'Ordine dei medici, ha spedito una
diffida a Telecom, intimando appunto la disattivazione e nei prossimi giorni ha in animo
di presentare un ricorso all'Authority per le Telecomunicazioni e al Garante per la
privacy, alla luce di una riunione che ha avuto nei giorni scorsi con i colleghi. "Il
Servizio 3 - ha sottolineato - può creare grossissimi problemi alla nostra categoria. Un
malato che ha bisogno di cure urgenti magari aspetta inutilmente che il medico lo
richiami, non ipotizzando che a quest'ultimo non sia mai arrivata la sua
segnalazione".
Il testo della lettera dell'O.M. di
Padova:
"Spett.le
TELECOM ITALIA S.p.a.
Viale Carducci 24
30172 MESTRE VENEZIA
Raccomandata A.R.
Oggetto: Attivazione Servizio
"3"
Codesta Azienda ha recentemente
attivato un nuovo servizio, che risulta pubblicizzato anche sul sito www.telecomitalia.it.
Ci si riferisce al nuovissimo "Servizio 3", che consente di registrare ed
inviare un messaggio vocale al numero che si trova occupato. La descrizione del Servizio
precisa: "Il tuo interlocutore, non appena il suo telefono si sarà liberato,
riceverà un messaggio attraverso una normale telefonata.
Dopo aver ascoltato il messaggio gratuitamente, potrà richiamarti, al costo di una
normale telefonata, in modo semplice ed automatico, premendo il tasto 1".
Viene aggiunto l'avvertimento "Il Servizio 3 sarà disponibile per tutta la clientela
entro il prossimo autunno. Per sapere se puoi usarlo sulla tua linea, ascolta con
attenzione il messaggio che ti informa che il numero chiamato è occupato e ti invita a
premere il tasto 5. Se il Servizio 3 è già attivo, sarai invitato a premere anche il
3".
Lo scrivente Ordine esprime totale dissenso sulle modalità di attivazione e di
funzionamento del detto "nuovissimo" Servizio 3 in quanto anzitutto viene
attivato senza il consenso dell'utente destinatario e nelle modalità di funzionamento a
messaggio vocale può verificarsi la violazione della normativa contenuta nel D.Lgs. 30
giugno 2003 n. 196 recante il Codice in materia di protezione dei dati personali e che
prevede sanzioni severe, anche di rilievo penale, per le trasgressioni più gravi.
In particolare lo scrivente si riferisce alla rigorosa tutela in materia di dati
sensibili, come lo sono quelli riguardanti la salute delle persone.
Il Servizio 3 sta creando notevoli problemi a Medici ed Odontoiatri: si dà il caso di
pazienti anziani che hanno utilizzato il Servizio 3 confondendolo con un Servizio di
Segreteria del Medico e pertanto hanno registrato messaggi personali convinti di
registrarli nella segreteria che garantisce la ricezione da parte del Medico Curante.
Viceversa il Medico, rientrato dopo il periodo di intervallo previsto dalla Telecom, non
ha mai ricevuto il messaggio dell'assistito, con tutte le conseguenze relativa ad una
mancata visita anche urgente, con il rischio di essere tenuto responsabile di
comportamenti penalmente rilevanti. Le proteste pervenute dai Colleghi sono numerose e
diversificate per i casi denunciati.
Si invita, pertanto, codesta Azienda a disattivare immediatamente il Servizio 3 nei
confronti di tutti i Colleghi Medici ed Odontoiatri della provincia di Padova e ad
attivarlo - come per gli altri servizi simili "Avviso di chiamata",
Trasferimento di chiamata", "Memotel" ecc. - solo su richiesta degli
stessi.
Infine, atteso che il "Servizio 3" è stato attivato anche presso questo Ente
Pubblico ai numeri telefonici 049.8718811 - 049.8718855 - 049.8719449 - 049.8721355 si
invita a disattivarlo immediatamente.
Si resta in attesa di cortese immediato riscontro.
Il Segretario:Dr.Riccardo De Gobbi"
Riteniamo importante che tutti i
medici che ritengano di NON voler attivare il servizio comunichino specificatamente questa
loro volontà telefonicamente (191 o 187) o (meglio) per iscritto, con lettera
raccomandata o per fax. I numeri di fax segnalati dai colleghi (ma con preghiera di
verifica) sono: 803 308 360 oppure 0636882965.
Si ringrazia Marco Manganelli, co-moderatore della lista Lexmedica, per le sue tempestive
segnalazioni.
Daniele Zamperini
PRINCIPALI NOVITÀ
IN GAZZETTA UFFICIALE: mese di settembre-ottobre 2003 (a cura di Marco Venuti)
La consultazione dei documenti citati, come
pubblicati in Gazzetta Ufficiale, è fornita da "Medico & Leggi" di Marco
Venuti: essa è libera fino al giorno 22.11.2003. Per consultarli, cliccare qui
|
DATA GU |
N° |
TIPO DI DOCUMENTO |
TITOLO |
DI CHE TRATTA? |
24.09.03 |
222 suppl. ord. 154 |
Decreto del ministero della salute del 10.07.03 |
Modifiche al decreto ministeriale 15 ottobre 2002
recante «Approvazione della lista dei farmaci, sostanze biologicamente o
farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping,
ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376» |
......... |
30.09.03 |
227 |
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le
Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, accordo 10.07.03 |
Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le
province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante:
"""""Linee-guida in tema di raccolta, manipolazione e impiego
clinico delle cellule staminali emopoietiche (CS) |
......... |
01.10.03 |
228 |
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le
Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, accordo 24.07.03 |
Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le
province autonome di Trento e di Bolzano per l'attuazione del Piano sanitario nazionale
2003-2005 |
......... |
02.10.03 |
229 |
Decreto-legge n. 269 del 30.09.03 |
Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la
correzione dell'andamento dei conti pubblici |
Gli articoli da 48 a 51 contengono vari provvedimenti
di interesse sanitario |
17.10.03 |
242 |
Decreto del ministero della difesa del 16.09.03 |
Elenco delle imperfezioni ed infermità che sono causa
di non idoneità ai servizi di navigazione aerea e criteri da adottare per l'accertamento
e la valutazione ai fini dell'idoneità |
......... |
Torna a
Medicina Legale
Torna all'inizio |