Quando si parla di ipnosi il pensiero corre generalmente a un

tizio dagli occhi fiammeggianti che scandisce ordini perentori

a qualche poveretto rigido e imbambolato. Questa immagine

corrisponde alla forma di ipnosi detta "diretta" o

"autoritaria", ormai raramente usata a fini terapeutici.

Attualmente e' invece molto diffusa l' ipnosi cosiddetta

"indiretta" o "Eriksoniana" dal nome di colui che ne' e' stato

l'iniziatore. L'ipnosi terapeutica indiretta tende a creare una

situazione di benessere e di rilassamento in cui, in genere, il

paziente non perde ne' la coscienza ne' il controllo della

situazione. In questo modo si tende ad ottenere una migliore

collaborazione ed una diminuzione dell'ansia che naturalmente

si creerebbe in una situazione "autoritaria". Questa forma e'

cosi' tranquilla che il paziente puo' non accorgersi neppure di

essere stato ipnotizzato. L'ipnosi quindi NON E' perdita di

coscienza ma ACCESSO AD UN LIVELLO SUPERIORE di coscienza. Nello

stato di trance ipnotica, l'operatore (medico o psicologo)

arriva a comunicare direttamente con l'inconscio "saltando" le

censure imposte dalla coscienza mediante una tecnica di

comunicazione appositamente studiata che, mentre apparentemente

si limita ad incoraggiare e rinforzare la mente cosciente, in

realta' si rivolge, mediante un linguaggio "cifrato" composto

di simbolismi e metafore, alle strutture mentali profonde. Lo

scopo terapeutico viene quindi raggiunto non mediante il

comando diretto (che richide una trance assai profonda non

adatta a tutti i pazienti e soggetta a diverse limitazioni), ma

mediante il "profondo convincimento" del soggetto che cambia i

suoi punti di vista sull' argomento per cui e' in terapia.

L'ipnositerapia si rivolge percio' soprattutto ai soggetti

affetti da disturbi psicosomatici o comunque dipendenti da

influssi psichici (anche se i profondi legami tra corpo e

psiche hanno clamorosamente evidenziato l'utilita' delle

tecniche ipnotice anche in malattie francamente organiche).

Negli Stati Uniti ed in Inghilterra l' ipnosi e' inclusa nei

corsi di Medicina e molti dentisti, per la sua efficacia sul

dolore, praticano l'analgesia mediante ipnosi. E' efficace

contro lo stress e disturbi correlati: insonnia, ansia, fobie

di diverso tipo, cefalea, coliti, ulcere nonche' nelle

timidezze eccessive e nell' immaturita' caratteriale.

Risultati ottimi e rapidi si ottengono nell'impotenza e negli

altri disturbi sessuali da stress. Puo' aiutare in modo

decisivo i forti fumatori o i grandi mangiatori ad interrompere

abitudini nocive inveterate. L'ipnosi puo' essere utilizzata in

associazione ad altre forme di terapia, con potenziamento

reciproco. Le sedute durano 45-60 minuti e vengono ripetute a

distanza di alcuni giorni (in genere settimanalmente). Un

operatore serio puo' chiarire dall' inizio le eventuali

difficolta' e la presumibile durata della terapia che puo'

variare dalle 3-4 sedute nei casi semplici ad un numero 3-4

volte maggiore. Il risultato ottenuto puo' essere definitivo

(allorche' si accompagni ad un mutamento stabile di

personalita') o puo' essere necessario (come per tutte le

terapie) ripetere qualche seduta a distanza di tempo.ini nocive inveterate. L'ipnosi puo' essere utilizzata in

associazione ad altre forme di terapia, con potenziamento

reciproco